In questa pagina puoi esprimere la tua valutazione per il corso che hai appena terminato. Clicca su Create your own review e segui le istruzioni. Non è necessario indicare il tuo cognome.
Grazie per la tua collaborazione.
Submit your review | |
Il corso "Tecniche di consulenza di orientamento con adulti e giovani" è stato molto interessante. Le attività interattive, svolte in gruppo con le mie colleghe, mi hanno permesso di confrontarmi e di mettere in pratica quanto appreso. Ad esempio, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e dei CV funzionali mi ha aiutato a velocizzare le mie attività. Alla fine del modulo, gli schemi e le checklist forniti saranno un grande supporto.
Il corso è stato utile perchè mi ha permesso di ragionare sul processo di orientamento e di come le nuove tecnologie possano essere di supporto in queste attività.
Corso interessante e ricco di esercitazioni pratiche utili a fissare i concetti trattati
E' stato interessante e mi ha permesso di avere spunti nuovi per poter svolgere il mio lavoro al meglio.
Mi ha colpito la parte dell'intelligenza artificiale
Corso davvero interessante! Utile il confronto con le colleghe e i lavori di gruppo. Mi ha fatto conoscere come poter utilizzare l'AI nel nostro lavoro.
Modulo interessante, utile per il lavoro che svolgo, penso ci voglia un po' di tempo e pratica.
Ritengo il corso molto utile ed efficace, calarlo nella quotidiana realtà è un esercizio da praticare spesso, adattando però le competenze acquisite al target reale di aziende e utenti che incontriamo.
Corso interessante con tecniche e strumenti che non conoscevo, a cui mi sono approcciata per la prima volta durante il corso; è stato molto utile imparare a conoscerli e utilizzarli con esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Corso interattivo in relazione all'orientamento professionale. Ho avuto modo di conoscere nuove tecniche utili nella quotidianità lavorativa, molto interessante anche il modulo su AI.
il corso è stato molto interessante, essendo molto interattivo ho avuto modo di "lavorare" con colleghe che conosco ma con cui non ho lavorato direttamente e lo scambio è stato davvero formativo e stimolante. ho avuto modo di approcciarmi all'intelligenza artificiale, che conoscevo ma non utilizzavo e in alcuni casi trovo il suo contributo molto interessante e utile. nel complesso sono molto soddisfatta di quello che ho potuto apprendere durante il primo modulo.
Il corso è stato molto utile ed interessante sia per il mio percorso lavorativo che personale.
Mi ha permesso di avere nuovi spunti e nuovi metodi per poter svolgere al meglio il mio lavoro.
Il corso, ricco di esercitazioni e suggerimenti pratici, è stato molto utile consolidare competenze sulla gestione dei colloqui di orientamento. Mi ha aiutata a fissare alcuni aspetti che, a volte, nel lavoro di tutti i giorni, si perdono.
Corso utile per il lavoro che svolgo, ricco di spunti pratici. Interessante l'interazione con IA.
Percorso molto utile soprattutto relativamente alla tematica dell'IA. Mi si è aperto un mondo di opportunità per approfondire, perfezionare e rendere più veloce ma non meno professionale il mio lavoro.
corso molto pratico con diversi spunti pratici/operativi.
Interessante soprattutto l'interazione con AI
Il corso l'ho trovato molto interessante e formativo per il mio lavoro. La lezione interattiva in gruppi con le mie colleghe estremamente efficace. Ho fatto la scoperta dell' AI, e su questo mi sento di esprimere ciò che penso attraverso un articolo scritto da Marco Camisani Calzolari. "L’IA sta cambiando il modo in cui cerchiamo informazioni, ma a quale prezzo?
Fino a ieri, quando volevamo sapere qualcosa, aprivamo Google, digitavamo una domanda e ci trovavamo davanti a una lista di link. Potevamo confrontare fonti, verificare chi diceva cosa e farci un’idea più chiara. Oggi, invece, con l’intelligenza artificiale che risponde direttamente, tutto sembra più semplice. Ma c’è un problema: su quali basi decide cosa dirci? E soprattutto, possiamo fidarci?
L’IA non cerca nel senso tradizionale, sintetizza. Prende informazioni sparse per il web e ce le restituisce in una risposta unica. Ma se non possiamo vedere da dove ha preso quei dati, come possiamo capire se sono attendibili? Il rischio è quello di avere risposte che sembrano autorevoli, ma senza alcun modo di verificarle. E se i contenuti su cui si basa fossero parziali, obsoleti o addirittura falsi?
E poi c’è un altro grande interrogativo. Se tutti iniziano a fidarsi ciecamente dell’IA, chi andrà ancora sui siti web a leggere gli articoli originali? Se nessuno li legge, chi continuerà a produrre i contenuti che alimentano queste intelligenze artificiali? Il paradosso è evidente: l’IA ha bisogno di informazioni affidabili per funzionare bene, ma se svuota il traffico dei siti che producono quelle informazioni, il sistema rischia di collassare.
Abbiamo bisogno di più trasparenza. Le IA devono dichiarare quali fonti utilizzano e perché hanno scelto certe informazioni rispetto ad altre. Solo così possiamo continuare ad avere un ecosistema digitale sano, dove il sapere non viene monopolizzato da pochi algoritmi. Per ora, la regola resta sempre la stessa: non smettiamo di confrontare, verificare e usare il nostro senso critico. L’IA è un aiuto, non una verità assoluta."
Ritengo che il corso sia stato molto interessante ed utilissimo per il lavoro che svolgo. Ho imparato davvero tanto ed ho avuto la possibilità per la prima volta di approcciarmi all'intelligenza artificiale, di cui non conoscevo le reali potenzialità, declinata in modo concreto sul nostro lavoro. Ritengo quest'ultimo aspetto di fondamentale importanza.
Le esercitazioni pratiche individuali e di gruppo sono state efficaci per imparare ad utilizzare da subito gli strumenti e le tecniche presentati.