Hai individuato la tua professione obiettivo, selezionato i datori di lavoro da contattare, ed è il momento di avviare la ricerca.
Tuttavia ti senti in difficoltà a contattare persone sconosciute.
Utilizzi allora strumenti di ricerca che non richiedono un contatto diretto (in particolare autocandidature per posta elettronica o LinkedIn, oppure rispondi a inserzioni) e quando arrivi a un colloquio, se ci arrivi, sei molto imbarazzato.
Se questo è il tuo problema, cosa puoi fare? Di seguito alcuni accorgimenti:
1.Se il tuo progetto di ricerca prevede il porta a porta, fai il porta a porta assieme a un amico
2. Se/quando devi parlare direttamente con un datore di lavoro o con un recruiter, prepara una scaletta delle cose da dire
3. Fai simulazioni di colloqui allo specchio/al registratore
4. Fai attività che ti mettono a contatto con sconosciuti (barista, cameriere, alcuni ti di volontariato)
5. Esercitati (con moderazione) ad attaccare discorso con sconosciuti in luoghi pubblici
6. Fai un corso di recitazione e/o di dizione
7. Pensa che a. in fondo stai facendo solo una richiesta di lavoro b. anche il datore di lavoro ogni tanto è imbarazzato
8. Fai prima contatti meno importanti
9. Fai molti contatti. Dopo i primi 20 contatti la strada ti sembrerà in discesa (si chiama ‘effetto esperienza’).
…………………………………….
- Commenta questo articolo nello spazio Scrivi cosa ne pensi in fondo alla pagina
- Leggi il capitolo successivo / Leggi il capitolo precedente
- Vai all’indice della mia Guida alla ricerca di lavoro
- Chiedimi una consulenza sulla tua ricerca di lavoro
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.