Le tecniche espressive utilizzano immagini, parole o frasi, canzoni, poesie, storie, oggetti, manufatti, etc. per far emergere rapidamente emozioni e pensieri, facilitandone così la condivisione e l’approfondimento.
Possono essere utilizzate sia in colloqui di consulenza di orientamento che in attività con piccoli gruppi di utenti.
Il webinar (in orario 18-20) ti darà l’occasione di condividere la tua esperienza nell’utilizzo delle tecniche espressive nell’orientamento e di ascoltare le esperienze degli altri.
I colloqui e le altre attività di orientamento sono spesso rivolti a far emergere e a discutere pensieri e emozioni relativi alla vita professionale. Alcuni utenti incontrano difficoltà a rendersi conto di quello che pensano o sentono e/o a verbalizzarlo.
Queste difficoltà possono essere risolte con l’uso delle tecniche espressive. Le tecniche espressive si basano sul linguaggio simbolico, che è una modalità espressiva e comunicativa basata su ‘cose’ o azioni che stimolano l’elaborazione e l’emersione di pensieri e/o emozioni attraverso la loro rappresentazione. Queste tecniche invitano la persona a riflettere e a comunicare all’operatore quello che pensano o sentono attraverso un mezzo intermedio (un medium).
Può trattarsi ad esempio di:
un disegno / un collage. Esempio: disegna il percorso della tua vita professionale fino a questo momento / fai un collage che rappresenti il percorso della tua vita professionale fino a questo momento
una foto. Esempio: fra le 20 foto in questo tavolo scegline due che rappresentano la tua vita professionale
un manufatto: fai un oggetto di creta / col lego che rappresenti la tua vita professionale fino a questo momento / fra gli oggetti su questo tavolo scegline uno che rappresenti la tua vita professionale
una storia: racconta la tua vita professionale come se tu fossi un cavaliere alla ricerca del sacro graal
altro a piacere: scegli una canzone che rappresenti la tua vita professionale / se la tua vita professionale fosse un animale, che animale sarebbe? / etc.
Possiamo classificare le tecniche a seconda del mezzo intermedio utilizzato. Ad esempio
Immagini: foto, disegni, poster, mosaici, etc.
Parole o frasi: stimolare la produzione di analogie verbali
Oggetti: creare oggetti con materiali vari o scegliere oggetti
Storie
Altro: musica, danza, teatro, etc.
Il mezzo permette di pensare / sentire / parlare di qualcosa che non è chiaro o non si riesce ad esprimere agendo a seconda dei casi come:
un catalizzatore di emozioni e pensieri e/o
uno spunto di conversazione con l’operatore.
L’uso delle tecniche espressive è utile con tutte quelle tipologie di utenti che:
hanno difficoltà a riconoscere le proprie emozioni
hanno difficoltà a scrivere (per basso livello culturale o scarsa conoscenza dell’italiano)
hanno poco tempo a disposizione: le tecniche espressive, se ben utilizzate, permettono di arrivare rapidamente al punto.
L’uso delle tecniche espressive richiede sempre che l’operatore abbia chiaro, preliminarmente, qual è l’obiettivo del colloquio o dell’attività, e che tipo di informazione vuole ottenere dall’utente. Non basta cioè far fare semplicemente un disegno per svolgere un colloquio di orientamento efficace. Lo stesso criterio vale del resto anche per i colloqui condotti nella modalità classica con domande e risposte.
Alle tecniche espressive è dedicato il mio corso Laboratorio sull’uso delle tecniche espressive per l’orientamento e il career coaching in aula e a distanza.
I cookie funzionali servono per migliorare l'esperienza di navigazione del sito, quelli statistici per rendermi conto di quanti sono i visitatori del sito. Quelli di marketing sono imposti da Google, Facebook, etc.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.