Cos’è e a chi è rivolto
Negli ultimi anni molti orientatori hanno iniziato a svolgere attività di orientamento con migranti, ma le varie esperienze sono rimaste in genere isolate e mancano ancora modelli ottimali di intervento condivisi.
Grazie a questo seminario potrai condividere la tua esperienza di orientamento con migranti (di età dai 19 anni in su, provenienti da Africa o Asia) con altri operatori esperti e in questo modo migliorare la tua operatività.
Il numero massimo di partecipanti è 25; il seminario è rivolto innanzitutto a operatori con precedente esperienza nell’orientamento di migranti. Uno degli obiettivi è creare una comunità di pratica fra operatori che continui anche dopo il seminario a cooperare scambiandosi esperienze e indicazioni.
Al seminario sono ammessi anche un massimo di 8 operatori senza esperienza con migranti che vogliono approfondire le sfide e le modalità operative ottimali nell’orientamento con questo target group.
Il programma della giornata
La giornata è organizzata in questo modo:
- 9,30-10. PRESENTAZIONE dei partecipanti e della giornata
- 10-12. GRIGLIA DI ANALISI: i partecipanti lavorano in piccoli gruppi e poi in plenaria per mettere a punto una Griglia che spiega le caratteristiche e le difficoltà di lavoro con questa utenza, secondo un modello di questo tipo
- 12-15. LINEA GUIDA: i partecipanti lavorano in piccoli gruppi e in plenaria per mettere a punto a punto una Linea Guida per l’orientamento con migranti adulti. La Linea Guida elencherà, in forma sintetica (massimo due pagine), gli obiettivi, le difficoltà e le soluzioni per un orientamento efficace con questo target group
- 15-16,30. SCAMBIO DI STRUMENTI E BUONE PRATICHE: presentazione in piccoli gruppi e in plenaria di unità didattiche e strumenti utilizzati o messi a punto dai partecipanti per l’orientamento dei migranti adulti
- 16,30-17. COMUNITA’ DI PRATICA: presentazione del gruppo LinkedIn dedicato, dello spazio cloud e delle modalità di funzionamento della comunità di pratica successivamente al seminario
- 17-17,30. VALUTAZIONE della giornata.
Il tempo dedicato a ciascuna attività potrà subire dei cambiamenti sulla base delle dinamiche d’aula.
Il mio ruolo (Leonardo Evangelista) sarà quello di facilitatore. Aiuterò cioè i partecipanti a strutturare al meglio la loro collaborazione, a estrapolare modelli ottimali di intervento e a redigere i documenti di sintesi. Inoltre pubblicherò i documenti prodotti sul mio sito e creerò e mi occuperò della manutenzione dello spazio per la collaborazione a distanza fra i partecipanti successiva al seminario.
Dove, quando
Il seminario è attivabile a richiesta.
Il docente Leonardo Evangelista
Sono uno psicologo del lavoro e lavoro nel settore dell’orientamento dal 1993. Nel mio percorso professionale per anni ho svolto attività di consulenza orientativa e orientamento formativo presso i Centri per l’impiego delle province di Firenze e Siena e per varie agenzie formative. Ho inoltre formato allo svolgimento di attività di orientamento circa 3.000 operatori. Vedi un elenco delle mie attività formative nel settore dell’orientamento e delle risorse umane. Sulle tecniche di ricerca di lavoro ho scritto vari articoli reperibili sul mio sito www.orientamento.it.
Per informazioni puoi scrivermi all’indirizzo l.evangelista chiocciolina orientamento.it, il mio cell. è *.384.640.194 (sostituisci un 3 all’asterisco).
Tutti i miei corsi:
-
Seminario Come formarti e lavorare nell’orientamento
-
La Cassetta degli Attrezzi dell’Addetto politiche attive / Orientatore / Career coach CORSO A DISTANZA, immediatamente disponibile
-
Impara a Fare Orientamento nelle Scuole Secondarie di 2’ grado (medie superiori) corso distanza, immediatamente disponibile
-
La Cassetta degli Attrezzi dell’Addetto politiche attive / Career Coach / Orientatore CORSO IN AULA
-
Laboratorio sul Bilancio di Competenze per la Consulenza di Carriera
-
Laboratorio sulla Conduzione di Gruppi Dedicati alla Ricerca Attiva di Lavoro
-
Laboratorio sull’uso delle tecniche espressive per l’orientamento e il career coaching
-
Seminario sull’orientamento dei migranti adulti
-
Seminario sull’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Vedi la pagina dedicata a materiali gratuiti per lo svolgimento di attività di orientamento. Vedi il sito Consulenti di Carriera.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.