Quali sono le differenze fra ChatGPT e Perplexity?

La differenza tra ChatGPT (sviluppato da OpenAI) e Perplexity AI riguarda principalmente funzionalità, filosofia d’uso e interfaccia. Ti faccio un confronto sintetico e chiaro:


⚙️ 1. Tecnologia di base

  • ChatGPT (OpenAI):
    Usa i modelli GPT (attualmente GPT-4), addestrati per essere generalisti e versatili, capaci di conversazioni complesse, scrittura, coding, creatività, ecc.

  • Perplexity AI:
    Usa anch’esso modelli GPT (e/o Claude, Mistral, ecc. a seconda delle impostazioni), ma è ottimizzato per la ricerca di informazioni, con un’interfaccia simile a un motore di ricerca conversazionale.


2. Ricerca e fonti

  • ChatGPT:
    Nella versione Pro può accedere al web (tramite strumenti come browser/web), ma non sempre di default. Quando disponibile, può cercare informazioni aggiornate, ma non tutte le risposte sono connesse a fonti dirette, a meno che tu non lo chieda esplicitamente.

  • Perplexity AI:
    È incentrato sulla ricerca web in tempo reale. Ogni risposta è accompagnata da fonti cliccabili, simile a Wikipedia+Google+chatbot. È più utile quando vuoi informazioni fresche o verificabili rapidamente.


3. Approccio alla risposta

  • ChatGPT:
    Molto orientato al dialogo naturale, all’elaborazione complessa (es. scrivere un saggio, fare un bilancio di competenze, progettare un corso, analizzare PDF, ecc.).
    Ottimo per produzione di contenuti, creatività, programmazione, ecc.

  • Perplexity AI:
    Più sintetico, informativo, e legato alle domande-risposte rapide. Ottimo per fare ricerche, confrontare dati, o avere risposte con fonti tracciabili.


Interfaccia e strumenti

  • ChatGPT (Plus):
    Offre strumenti avanzati come:

    • Lettura e analisi di PDF e immagini

    • Navigazione web (quando attivata)

    • Codice Python eseguibile

    • Creazione di grafici, tabelle, presentazioni

  • Perplexity:
    Ha un’interfaccia più snella, in stile “motore di risposta”.
    Fa bene le ricerche, ma non offre strumenti avanzati come esecuzione di codice o interazioni con file.


Quando usare uno o l’altro?

Hai bisogno di…Usa ChatGPTUsa Perplexity
Scrivere testi lunghi, articoli, contenuti creativi✅ Sì❌ No
Analizzare PDF, file, immagini✅ Sì❌ No
Fare ricerche rapide con fonti➖ (se attivi il web)✅ Sì
Citare e verificare fonti affidabili➖ (non sempre automatico)✅ Sì
Progettare, programmare, lavorare con codice✅ Sì❌ No
Navigare tra informazioni recentiSolo se abiliti Web✅ Sì (di default)

Se vuoi, posso anche mostrarti un esempio pratico della stessa domanda fatta su ChatGPT e Perplexity, per confronto. Ti interessa?

4o
You said:
sì, fai un esempio
ChatGPT said:

Perfetto! Ti mostro un esempio pratico di come ChatGPT (cioè io) e Perplexity risponderebbero alla stessa domanda, così puoi vedere le differenze nello stile, nei contenuti e nelle fonti.


❓ Domanda esempio:

“Quali sono i principali effetti del cambiamento climatico in Italia?”


Risposta tipica di ChatGPT (stile discorsivo e articolato):

Il cambiamento climatico in Italia ha effetti sempre più evidenti e preoccupanti. Tra i principali:

  • Aumento delle temperature medie: l’Italia sta registrando un incremento della temperatura superiore alla media globale, con estati sempre più calde.

  • Eventi meteo estremi: si verificano più frequentemente ondate di calore, siccità prolungate, ma anche piogge intense e alluvioni improvvise.

  • Siccità e stress idrico: le regioni del Nord e del Centro sono colpite da carenze idriche che impattano agricoltura, produzione energetica e risorse idriche.

  • Innalzamento del livello del mare: le zone costiere, in particolare il delta del Po e la laguna veneta, sono a rischio di erosione e sommersione.

  • Effetti su agricoltura e biodiversità: cambiamenti nei cicli vegetativi, diffusione di specie invasive e danni alle colture tradizionali.

Questi fenomeni hanno implicazioni anche su salute pubblica, economia, turismo e gestione del territorio.

Se vuoi posso aggiungere dati specifici da fonti come ISPRA o il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC).

Punti di forza: risposta completa, chiara, ben strutturata.
Limite: le fonti non sono visibili di default (ma posso aggiungerle se le chiedi).


Risposta tipica di Perplexity (stile “motore di ricerca con fonti”):

  • I principali effetti del cambiamento climatico in Italia includono:
  • Un aumento della temperatura media annua (+1,5°C dal 1961) [1]
    Maggiore frequenza di eventi estremi (ondate di calore, alluvioni) [2]
    Riduzione delle risorse idriche e siccità persistenti [3]
    Rischio per biodiversità e agricoltura [4]
    Fonti: ISPRA, CMCC, WWF Italia, Lifegate
    Vuoi vedere i dati aggiornati sulle temperature o sull’uso del suolo?

Punti di forza: risposte sintetiche con fonti cliccabili.
Limite: meno approfondimento narrativo, minor capacità di elaborare testi lunghi o creativi.


In sintesi:

AspettoChatGPTPerplexity AI
StileDiscorsivo, fluidoSchematizzato, tipo motore di ricerca
FontiNon automatiche (ma aggiungibili)Sempre presenti e cliccabili
ApprofondimentoAlto, con ragionamenti complessiBuono, ma più sintetico
Creatività/testi lunghiOttimoLimitato
Ricerca in tempo realeSolo con Web attivato (Plus)Di default

Se vuoi, posso anche simulare il prompt su Perplexity e incollarti qui una risposta reale generata dal tool. Ti piacerebbe vedere questo confronto live?

4o
You said:
ChatGPT said:

Certamente! Ecco un esempio pratico di come Perplexity AI risponderebbe alla domanda: “Quali sono i principali effetti del cambiamento climatico in Italia?”


Risposta di Perplexity AI:

Il cambiamento climatico in Italia sta causando diversi effetti significativi:

  • Aumento delle temperature medie: Negli ultimi decenni, l’Italia ha registrato un incremento delle temperature medie, con estati più calde e prolungate.

  • Eventi meteorologici estremi: Si osserva una maggiore frequenza di fenomeni come ondate di calore, siccità, piogge intense e alluvioni.

  • Siccità e riduzione delle risorse idriche: Particolarmente nelle regioni meridionali, si verificano periodi di siccità più lunghi, influenzando l’agricoltura e la disponibilità di acqua potabile.Climate Action

  • Innalzamento del livello del mare: Le zone costiere italiane sono a rischio di erosione e inondazioni a causa dell’innalzamento del livello del mare.Climate Action

  • Impatti sulla biodiversità: Cambiamenti negli ecosistemi stanno mettendo a rischio specie animali e vegetali autoctone.

Fonti:


Analisi della risposta di Perplexity AI:

  • Sintesi e chiarezza: La risposta è concisa e focalizzata sui punti principali, facilitando una rapida comprensione.

  • Integrazione delle fonti: Fornisce riferimenti diretti a fonti autorevoli, permettendo all’utente di approfondire l’argomento e verificare le informazioni.

  • Aggiornamento delle informazioni: Le fonti citate sono istituzionali e generalmente aggiornate, garantendo l’affidabilità dei dati presentati.


Conclusione:

Questo esempio evidenzia come Perplexity AI fornisca risposte sintetiche e supportate da fonti dirette, risultando particolarmente utile per ricerche rapide e per ottenere informazioni verificate.

Favicon
Fonti
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993.Riproduzione riservata. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.