Cos’è uno sportello Informagiovani? Quali sono i bisogni orientativi a cui risponde? Come sono strutturati i servizi?
A queste e altre domande risponde Fausto Sana, operatore dello sportello Informagiovani del Comune di Azzano S. Paolo, BG.
Se non vedi il video clicca qui. Questa è solo la prima parte. Puoi ascoltare tutta l’intervista nel mio canale YouTube.
Ringrazio Fausto per la sua disponibilità a condividere la sua esperienza con altre persone interessate alla professione dell’orientatore e con altri operatori.
Un riassunto dell’intervista sull’orientamento in uno sportello Informagiovani
In che tipo di struttura lavori?
Lavoro all’interno di un informa giovani di un comune a Sud di Bergamo che fa parte della rete regionale di Anci Lombardia. In queste settimane si sta definendo il ruolo dell’informa giovani come hub, ovvero come punto di riferimento per i comuni dell’ambito di riferimento
Con che tipologia di utenti lavori?
L’informa giovani è regolamentato dalla legge regionale di marzo 2022. Il nostro target di riferimento è da studenti delle scuole superiori inferiori, studenti scuole superiori e giovani fino ai 35 anni. E’ un target ampio che merita per ogni età e ruolo attenzioni e modalità specifiche.
Che caratteristiche hanno questi utenti? Quali sono le richieste più comuni di questa tipologia di utenti
Iniziamo col dire che ci sono due caratteristiche di utenza. Quella che incontri prima in attività di promozione della cultura dell’orientamento (webinar, workshop, promozione di iniziative dedicate al target) ed il target che giunge a sportello per il passaparola, per averci incontrato sui social, per una ricerca on-line.
La prima è maggiormente sensibile al tema, la seconda viene spesso come se stesse per entrare in un negozio in un grande centro commerciale, vediamo cosa c’è di interessante che mi serve.
Che obiettivi ha l’orientamento con questa tipologia di utenti?
Mi sento di dire che per entrambi i target l’obiettivo principale è quello di sostenere l’utente alla definizione dell’obiettivo di carriera (formativo e/o professionale) ed a fornire informazioni relative ad opportunità e percorsi coerenti e “veritieri” per la fase di transizione che il giovane chiede.
In che modo viene svolto l’orientamento in un Informagiovani?
L’orientamento che abbiamo strutturato avviene, per i due target, principalmente a carattere individuale. Quando prima abbiamo parlato di interventi di gruppo, li consideriamo interventi propedeutici.
Nell’orientamento individuale partiamo sempre nell’approfondire con domande la richiesta del giovane, esploriamo con il giovane la richiesta ed accompagniamo la persona a mettere ordine e chiarezza nella sua fase.
Le domande socratiche, l’utilizzo di immagini, l’utilizzo di schede e l’esplorazione di informazioni sono strumenti preziosi.
Per noi è anche importante ascoltare la parte emotiva della persona che in una consulenza individuale emerge sempre.
Quali sono le sfide nel fare orientamento con queste categorie di utenti?
La sfida per noi è quella di valorizzare il capitale umano della persona. Il desiderio è che ogni giovane possa incontrare il suo percorso nel mondo.
Che risultati si ottengono nell’orientamento presso un Informagiovani?
Se penso a questo primo trimestre dell’anno abbiamo accompagnato nel nostro informa giovani, ad una consulenza individuale, 8 giovani, e tutti/e hanno saputo trovare un obiettivo personale e l’hanno concretizzato. Chi ha riflettuto sul post-diploma, chi era in un momento di bassa motivazione scolastica, chi stava riflettendo su come spendere l’estate, chi sta cercando lavoro, chi ha deciso di fare un esperienza di volontariato.
Con loro si è toccato con mano anche un aspetto trasversale del fare orientamento con i giovani, ovvero l’orientamento “alla vita”.
Spesso accade nei colloqui con i giovani che al termine ci si fidi di più ed allora il giovane si racconta e spesso il racconto di fine colloquio apre sempre finestre sui desideri profondi dei giovani che in qualche modo faticano a trovare strada nel loro percorso.
Stiamo osservando che in questi ultimi mesi anche il desiderio dei giovani si sblocca dopo aver definito un obiettivo con maggiore consapevolezza.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.