È online il nuovo sito dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni: uno strumento prezioso per orientarsi nel mondo delle competenze
È disponibile online il nuovo sito dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni, realizzato da INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche), accessibile all’indirizzo:
https://www.inapp.gov.it/atlantelavoro/esplora-atlante-lavoro/
L’Atlante è uno strumento pubblico e gratuito, pensato per mappare in modo chiaro e sistematico le attività lavorative presenti nel mercato del lavoro italiano, descrivendole in termini di competenze, conoscenze e abilità.
A cosa serve?
L’Atlante è utile a diversi soggetti, tra cui:
Orientatori, formatori e operatori dei servizi per l’impiego: per aiutare le persone a individuare percorsi formativi o professionali in linea con il proprio profilo.
Enti di formazione e scuole: per progettare corsi e moduli formativi coerenti con le richieste del mercato del lavoro.
Professionisti e lavoratori: per comprendere meglio il proprio ruolo professionale, valorizzare le competenze acquisite ed eventualmente pianificare percorsi di aggiornamento o riqualificazione.
️ Istituzioni: per sviluppare politiche attive del lavoro basate su una lettura aggiornata delle dinamiche occupazionali.
Cosa si può fare sul nuovo sito?
✅ Esplorare le Aree di Attività (ADA): il cuore dell’Atlante è rappresentato dalle ADA, che descrivono in modo dettagliato le attività tipiche di una figura professionale.
✅ Navigare tra i Settori Economico-Professionali (SEP): per orientarsi all’interno dei principali ambiti produttivi.
✅ Consultare i Repertori Regionali e Nazionali delle Qualificazioni: utili per conoscere i titoli riconosciuti sul territorio italiano.
✅ Visualizzare le competenze associate a ciascuna attività: una risorsa fondamentale per bilanci di competenze, progettazione formativa e certificazione.
Il nuovo sito si presenta con una grafica rinnovata, più intuitiva e responsive anche da dispositivi mobili, facilitando la consultazione da parte di professionisti, cittadini e studenti.
Un passo in avanti importante per rendere sempre più trasparente, accessibile e utile l’informazione sulle professioni e le competenze nel nostro Paese.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993 e di formazione dal 2004. Riproduzione riservata. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.