Master in Tecniche di conduzione d’aula per la formazione e l’orientamento

Hai paura ad andare in aula? Quando sei in aula i corsisti non ti danno retta?

Il Master in Tecniche di conduzione d’aula per la formazione e l’orientamento è  quello che fa per te se vuoi diventare sicura ed efficace nella conduzione di aule fisiche e a distanza.

Master in tecniche di conduzione d’aula: cos’è e a chi è rivolto

Il Master in Tecniche di conduzione d’aula per la formazione e l’orientamento ti insegna come svolgere docenza in corsi di formazione e attività di orientamento di gruppo rivolti a persone adulte, sia in aula fisica che via webinar.

Questo è il Master di cui hai bisogno se:

  • quando vai in aula ti senti frustrato e demoralizzato perché una parte dei corsisti non ti segue e non sai come cambiare la situazione
  • presto dovrai fare formazione ma non sai come affrontare l’aula
  • quando fai formazione (in aula o a distanza) duri molta fatica e finisci stremato
  • ami il tuo lavoro di formatore e vorresti migliorarlo
  • ami i tuoi corsisti e vorresti imparare come fare la differenza per loro.

Il Master metterà in grado di utilizzare una serie di tecniche con cui affrontare con sicurezza e efficacia aule fisica e webinar.

Il Master ti fornisce anche tutti materiali (schede più descrizione dettagliata di come utilizzarli) per tenere un corso sulle tecniche di ricerca attiva di lavoro di circa 20 ore.

Le tecniche di gestione d’aula che illustro nel Master derivano dalla mia pluriennale esperienza nella conduzione di gruppi rivolti a disoccupati e gruppi di formazione per operatori (finora ho condotto oltre 250 gruppi di operatori e più di 100 con persone disoccupate).

Il Master è rivolto a un massimo di 20 persone che già lavorano come formatori e orientatori. Il Master è rivolto anche a persone che già lavorano nel settore dei servizi di educazione, formazione e lavoro ma in altri ruoli e che vogliono ampliare la propria professionalità alla conduzione d’aula. Infine, il corso è rivolto a laureati preferibilmente in scienze dell’educazione, sociologia, psicologia, che desiderano avviare un’attività di formatori o orientatori.

Come è strutturato il Master in tecniche di conduzione d’aula

Il Master ha la durata di 49 ore compreso l’esame finale e si svolge  a distanza via webinar (in orario da concordare).

I moduli del Master sono i seguenti:

Modulo 1: Tecniche e indicazioni di carattere generale valide sia per aula fisica che per webinar

  1. Come assicurare un contesto iniziale favorevole
    1. Le caratteristiche e il numero dei partecipanti
    2. La durata delle lezioni
    3. Cosa fare nei primi 30 minuti
    4. Simulazioni relative ad assicurare un contesto favorevole
  2. Trattare gli argomenti con metodologie che facilitano l’apprendimento
    1. Il bello e il brutto della lezione frontale
    2. Come rendere più digeribile la lezione frontale (metodo del 10-20-10, slides, LIM)
    3. Tecniche alternative o di supporto alla lezione frontale: La tecnica dell’aratura, Le esercitazioni sulle fonti, Il role playing, L’analisi di casi
    4. Simulazioni relative a trattare gli argomenti con metodologie che facilitano l’apprendimento
  3. Perché e come regolare le interazioni nel gruppo
    1. Come mostrare attenzione a chi sta parlando
    2. Come far intervenire tutti
    3. Come far sì che tutti prestino attenzione a chi parla
    4. Come favorire l’abbandono delle opinioni disfunzionali
    5. Come capire quando un gruppo funziona bene
    6. Simulazioni relative a come regolare le interazioni nel gruppo

Modulo 2. Approfondimento su conduzione via webinar

  1. Le funzionalità ottimali della piattaforma Zoom
  2. Gli strumenti di supporto dell’attività didattica via webinar (mailing list, drive di corso, lavagna virtuale)
  3. Tecniche specifiche di conduzione via webinar
  4. Simulazioni continuative da parte dei discenti con applicazione delle indicazioni di carattere generale nella conduzione via webinar

Modulo 3. Approfondimento su conduzione in aula fisica

  1. Le caratteristiche ottimali dell’aula in presenza
  2. Tecniche specifiche di conduzione in aula fisica
  3. La messa a punto delle unità didattiche per l’aula fisica

Durante il Master attiverò una lista di discussione e un drive interni per lo scambio di materiali.

Materiali didattici e operativi

Il Master ti fornisce anche tutti materiali (schede più descrizione dettagliata di come utilizzarli) per tenere un corso sulle tecniche di ricerca attiva di lavoro. I materiali sono i seguenti:    

  • un fascicolo di 42 pagine con la descrizione ESTREMAMENTE DETTAGLIATA di 38 moduli (alcuni dei quali opzionali) per la realizzazione di un corso sulle tecniche di ricerca attiva di lavoro della durata di circa 20 ore (5 incontri)
  • un fascicolo con 18 schede da utilizzare in aula.

Riceverai inoltre una copia cartacea del mio libro Motivare i tuoi corsisti è facile, se sai come farlo, acquistabile anche su Amazon.

Il Docente

Tutte le lezioni sono tenute da me Leonardo Evangelista. Sono uno psicologo del lavoro specializzato nella formazione di operatori di orientamento, gestisco il sito www.orientamento.it.

Le tecniche di gestione d’aula che illustro nel Master derivano dalla mia pluriennale esperienza (dal 1993) nella conduzione di gruppi rivolti a disoccupati e gruppi di formazione per operatori (finora ho condotto oltre 250 gruppi di operatori e più di 100 con persone disoccupate).

Iscrizione e calendario del Master in tecniche di conduzione d’aula

Il Master è attivabile a richiesta per organizzazioni che vogliono formare i propri collaboratori alla conduzione di gruppi per disoccupati o gruppi di formazione in generale.

Altre informazioni

Tutti i materiali del Master ti vengono distribuiti con l’autorizzazione all’uso personale per lo svolgimento di attività di orientamento / politiche attive / consulenza di carriera / outplacement con i tuoi utenti (persone disoccupate in cerca di lavoro o occupate in ricollocazione professionale). L’uso per altre attività non è permesso.

Se sei psicologo puoi ottenere un numero di ECM pari a 30 ore.

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.