Secondo dati forniti dalla società Manpower:
“Il 47% delle aziende italiane non riesce a reclutare talenti con le giuste competenze, un dato che raggiunge l’84% nelle organizzazioni con più di 250 occupati”.
Secondo Manpower le professioni più richieste in Italia nel 2019 sono state le seguenti:
- Operai specializzati (elettricisti, saldatori, meccanici)
- Vendite e marketing (sales) (rappresentanti/manager di vendita, grafici)
- Tecnici (responsabili del controllo qualità, personale tecnico)
- Ingegneri (chimici, elettrici, civili, meccanici)
- Autisti e logistica (autocarri, consegne, edilizia, trasporti pubblici)
- Informatica (esperti di cybersecurity, amministratori di rete, supporto tecnico)
- Contabilità e finanza (contabili, revisori, analisti finanziari certificati)
- Industria manifatturiera (operatori CNC di macchine e addetti alla produzione)
- Edilizia (operai)
- Sanità (medici, infermieri e altro personale sanitario non infermieristico)
I tema della ricerca di lavoro è trattato nei miei corsi:
- A DISTANZA La Cassetta degli Attrezzi dell’Addetto politiche attive / Orientatore / Career coach
- A DISTANZA La consulenza per la ricerca attiva di lavoro
- IN AULA La Cassetta degli Attrezzi dell’Addetto politiche attive / Orientatore / Career Coach 22′ edizione
- IN AULA Laboratorio sulla conduzione di gruppi sulla Ricerca Attiva di Lavoro a MILANO 20-21 Giugno 2020
Leggi l’articolo apparso su la Repubblica.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.