Profili e repertori professionali. Dove trovarli su internet
I profili professionali sono alla base dell’attività di orientamento, per questo motivo è importante sapere dove trovarli su internet.
Tutte le regioni italiane si stanno dotando di repertori di profili professionali strutturati per competenze (cioè per attività principali). Per trovarli è sufficiente fare una ricerca su internet utilizzando come chiave di ricerca: repertorio profili professionali regione [nome regione]. Ad esempio:
Altri di riferimento in Italia o in italiano per i profili professionali sono i seguenti (nel caso i link non funzionino, è possibile reperire i siti con un motore di ricerca):
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP
- Professioni, occupazioni e fabbisogni INAPP contiene profili professionali e informazioni sui fabbisogni professionali http://fabbisogni.isfol.it/
- Atlante delle professioni http://www.atlantedelleprofessioni.it/
- Borsalavoro Lombardia Regione Lombardia, i 100 profili professionali più richiesti in Lombardia http://www.borsalavorolombardia.net
- Orientamento.ch http://www.orientamento.ch/dyn/1311.aspx (sito svizzero in italiano, profili riferiti alla Svizzera)
- Nuevoo molto dettagliato https://neuvoo.it/neuvooPedia/category/it/amministrazione/
Altri siti italiani:
- Ecolavoro Legambiente (professioni settore ambientale) http://web.tiscali.it/ecolavoro/frameset_orient.htm
- Jobbe Professioni e Industria in Emilia Romagna http://www.jobbe.it/
- Repertorio delle professioni dell’Università Statale di Milano http://studenti.unimi.it/repertorio_professioni/default.asp
Profili professionali riferiti ad altri Paesi in lingue diverse dall’italiano:
- DOT Dictionary of Occupational Titles (Stati Uniti, in inglese) http://www.occupationalinfo.org/
- O*Net Online (Stati Uniti, in inglese) http://online.onetcenter.org/
- The International Standard Classification of Occupations (ISCO) Sviluppata da International Labour Office http://www.ilo.org/public/english/bureau/stat/isco/index.htm
- European Skills, Competences and Occupations (ESCO) taxonomy sviluppato dalla Commissione Europea
Durante il bilancio di competenze è molto utile utilizzare repertori che permettono di cercare professioni secondo vari parametri, ad esempio interessi o valori professionali. Se il cliente è confuso, gli si fanno leggere profili professionali coerenti coi suoi specifici interessi, valori, capacità trasferibili, etc. Vedi ad esempio i parametri di ricerca di O Net:
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.