Lavori nel settore? Leggi uno dei miei 200 articoli sull’orientamento e/o scarica oltre 2.000 pagine di materiali da utilizzare nella tua attività di orientamento o consulenza di carriera e/o acquista uno dei miei e-book.
Puoi scaricare i materiali gratuiti da questo link.
Puoi leggere i miei articoli qui di seguito.
Sempre la pratica dev’essere edificata sopra la buona teoria. Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. (Leonardo Da Vinci)
Ecco i percorsi di lettura (cliccando sul link questa pagina scorre fino alla sezione di tuo interesse):
- Definizioni e teorie dell’orientamento
- Servizi e tecniche di orientamento
- Analisi e certificazione della competenza
- Profili professionali e analisi e certificazione della professionalità degli operatori di orientamento
- Normative e contesti dell’orientamento
- Risorse per operatori di orientamento
- Psicologia del lavoro ed esame di Stato da psicologo
- Psicologia generale e psicoterapie
- Altro miscellanea
- Articles in English
Percorso di lettura 1: Definizioni e teorie dell’ orientamento
- Cos’è e a cosa serve la teoria o
- L’ecografista e il formatore
- Caratteristiche di una buona teoria
- Definizioni di orientamento o
- Una nuova definizione di orientamento
- Un glossario dei termini utilizzati nell’orientamento e nella gestione risorse umane
- Impiegabilità. Occupabilità. Definizione o
- Il mondo visto da un operatore di orientamento o
- La logica delle attività di orientamento o
- Una teoria generale della consulenza orientativa o
- L’orientamento in un’ottica costruttivista o
- L’approccio narrativo nell’orientamento: dal vostro inviato al convegno Vocational Design and Career Counseling o
- Il Life Design Counseling di Mark Savickas o
- Il colloquio di orientamento come validazione consensuale delle scelte individuali o
- L’orientamento spiegato semplice semplice: l’orientamento formativo
- Verso Oriente. Il potere delle metafore / Cosa significa seguire un obiettivo professionale
- Paradigm shift for careers guidance – new vision or myth?
- Gli effetti economici dell’orientamento
- Parsons F. (1909). Choosing a Vocation
Percorso di lettura 2: Servizi e tecniche di orientamento
- Una descrizione dei più comuni servizi di orientamento o
- L’analisi della domanda in un colloquio di consulenza di orientamento o
- Il Checkup di carriera: uno strumento per l’orientamento degli adulti o
- L’importanza della presa in carico nei servizi di orientamento o
- Consulenza per la scelta dell’obiettivo professionale: che peso dare alle statistiche? o
- L’orientamento per occupati e il ruolo del Sindacato o
- La Consulenza Di Orientamento In Tempo Di Crisi. Consensus Conference o
- Strumenti per l’orientamento con adulti o
- Cuore o testa nelle scelte professionali? o
- L’importanza di ascoltare anche la pancia del cliente
- In che senso la carriera assomiglia allo sport agonistico?
- Ma le persone che si rivolgono a te il lavoro lo trovano davvero?
- L’uso delle tecniche espressive nell’orientamento
- L’uso del Photolangage nel colloquio d’orientamento o
- Su quali criteri possiamo basare le scelte relative alla nostra vita personale e professionale? o
- Scelte professionali: il caso di alberto Prunetti (Amianto, una storia operaia) o
- Supervisione sulla consulenza di orientamento: quali aspetti considerare o
- Una griglia per l’analisi e la supervisione di casi di adulti in cerca di lavoro o
- L’enfasi sugli atteggiamenti o sui comportamenti nelle nostre interazioni con gli utenti o
- L’approccio cognitivo comportamentale per il supporto a persone che hanno perso il lavoro o
Le tecniche di ricerca di lavoro
Sulla ricerca di lavoro ho realizzato una Guida di 30 capitoli (60 pagine). La puoi leggere da questa pagina.
Altri articoli:
- Farsi tirare o spingere nella consulenza di orientamento
- La consulenza sulla ricerca di lavoro è un gioco a somma zero?
- Ricerca di lavoro: perché monitorare il numero di contatti è indispensabile o
- Ho inviato 1000 curricula e non mi ha risposto nessuno. Lista di controllo e direzioni di lavoro con i nostri utenti o
- CV Europeo: perché non piace alle imprese o
- Ma perché i selezionatori non danno un feedback ai candidati non idonei?
- Crisi occupazionale e strategie di ricerca di lavoro: da ‘Un po’ di tutto’ a ‘Preparazione approfondita in un settore specifico’ o
- Cos’è e come può essere strutturato un Job Club o
- L’effetto menù nel primo colloquio di orientamento o
- Il tasso di successo delle agenzie per il lavoro è pari a quello dei centri per l’impiego?
- Quanto incide la fortuna nella ricerca di lavoro? o
LinkedIn per la ricerca di lavoro
- In cerca di lavoro ma invisibili su LinkedIn
- No, il gatto no! Errori con le foto del profilo LinkedIn
- Tre strategie per la ricerca di lavoro su LinkedIn
- Trovare lavoro: in che modo LinkedIn ti può aiutare
- Conviene fare passaparola su LinkedIn?
- LinkedIn e il declino del CV
- Ricerca di lavoro su LinkedIn: inserisci sempre il numero di cellulare
- Tempo perso: autocandidature in bottiglia nel grande oceano di LinkedIn
- Corso a distanza: LinkedIn facile e efficace per la tua ricerca di lavoro
Il Bilancio di competenze
- Cos’è il bilancio di competenze? o
- Bilancio di competenze e orientamento o
- Bilancio di competenze, autoefficacia e stili di attribuzione o
- Scopri come imparare a svolgere bilanci di competenze e se necessario ottieni una consulenza personalizzata
- Una descrizione di Bi.dicomp o
- Bilancio di competenze, fine di un mito o
- La prossima regolamentazione del bilancio in Italia? o
- Un esempio di relazione di bilancio
- Contratto per Bilancio di competenze
- Quanto dura un bilancio di competenze? o
- Il bilancio di competenze dei docenti neo assunti
- Due semplici domande per un bilancio di carriera di fine anno
- Certificazione delle competenze e bilancio di competenze
- Tecnica del bilancio di competenze: come identificare professioni coerenti con le caratteristiche personali o
- Tecnica del bilancio di competenze: cos’è un obiettivo professionale o
- Tecnica del bilancio di competenze: come valutare nuove possibilità professionali o
- Tecnica del bilancio di competenze: come gestire prospettive di analisi conflittuali o
- Tecnica del bilancio di competenze: strategie di mobilità professionale o
- Bibliografia e strumenti operativi sul bilancio di competenze nell’orientamento o
Abilità di counseling per la consulenza di orientamento
- Come costruire e mantenere relazioni efficaci oo
- Orientamento, counseling, relazione di aiuto o
- L’approccio transteoretico al cambiamento (Prochaska, Norcross e Diclemente) o
- Il Colloquio Motivazionale: una tecnica per promuovere il cambiamento personale o
- Un modello teorico della motivazione al cambiamento
- Notizie false per promuovere l’attività di counseling svolta da non psicologi
- Notizie false per promuovere l’attività di counseling svolta da non psicologi, anni ‘2000
- Ministero della salute: il counseling può essere svolto solo da professioni regolamentate
Orientamento scolastico e universitario
- Ma quali sono le differenze fra orientamento degli adulti e orientamento scolastico o universitario? o
- Socrate operatore di orientamento? La didattica orientativa o
- La valenza orientativa delle discipline scolastiche o
- L’orientamento come educazione alla vita e l’orientamento formativo o
- Ragazzi difficili? Fare orientamento con giovani in Diritto Dovere Istruzione e Formazione o
- L’orientamento con giovani in diritto dovere istruzione e formazione o
- Linee guida nazionali per l’orientamento permanente centrato sulla persona o
- Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l’arco della vita o
- Il bilancio di competenze dei docenti neo assunti
- Una semplice proposta per ridurre la disoccupazione dei laureati e il costo dell’università
La qualità nei servizi di orientamento
- ISO9001:2000 e qualità dei servizi di orientamento
- La formalizzazione dei processi come strumento di qualità nella formazione e nell’orientamento
- Il Modello a Tre Variabili per l’assicurazione di qualità nei servizi di orientamento
- La valutazione ex post dei progetti di orientamento
Internet e orientamento
Il miglioramento delle prestazioni attraverso il coaching e/o l’orientamento formativo
- Coaching e orientamento: similitudini e differenze o
- Il Coaching secondo John Whitmore o
- Il processo delle attività di coaching o
- La tecnica della scala nei colloqui di coaching e orientamento oo
- Quali sono i requisiti di legge per lavorare come coach? E come formarsi per lavorare come coach? o
Percorso di lettura 3: Analisi e certificazione della competenza
Sulla certificazione delle competenze ho realizzato l’e-book La certificazione delle competenze spiegata semplice (60 pagine). Vedi questa pagina.
- Alla ricerca della competenza o
- Le competenze. Cosa sono, come rilevarle, come si utilizzano nell’orientamento o
- Perché e come certificare l’apprendimento non formale e informale o
- Che cosa certifichiamo esattamente quando certifichiamo le competenze? o
- La certificazione delle competenze in pratica o
- La validazione dei risultati degli apprendimenti non formali e informali in pratica o
- Certificazione delle competenze: in Italia ci piace farla complicata o
- Alcuni limiti dei sistemi regionali di certificazione delle competenze o
- Le ADA: un’altra inutile complicazione nei dispositivi regionali di certificazione delle competenze o
- Linee Guida IMPROVE per la validazione dei risultati dell’apprendimento non formale e informale
- Le Linee Guida europee sulla validazione dell’apprendimento non formale e informale o
- La valutazione e la certificazione delle competenze nel Sistema Toscano delle Competenze o
- Suggerito: Corso INAPP Individuazione Validazione Competenze o
- La certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali nella normativa della Regione Lombardia o
- Linee guida per la descrizione di profili e ruoli professionali o
- Interview with McClelland
- A Summary of McClelland, D. C. (1973). Testing for competence rather than for “intelligence.”
Percorso di lettura 4: Profili professionali e analisi e certificazione della professionalità degli operatori di orientamento
- La professione del consulente di orientamento
- ISFOL: verso una ipotesi di profili professionali per un sistema territoriale di orientamento
- Un commento ai profili ISFOL
- Quali requisiti sono necessari per svolgere attività di orientamento?
- Associazioni di operatori di orientamento. C’è da fidarsi?
- ASNOR Associazione Nazionale Orientatori sanzionata per l’utilizzo dell’espressione ‘Albo Nazionale Orientatori’
- Come scegliere la formazione per operatori di orientamento
- Un codice deontologico per gli operatori di orientamento
- Il riconoscimento della competenza degli operatori di orientamento
- Requisiti per essere considerato un operatore di orientamento competente
- Main dilemmas when accrediting career guidance practitioners
- Up patriots to arms! Why and how to structure an European framework for accrediting career guidance practitioners
- Guida Improve per la validazione della competenza degli operatori di orientamento
- Study on Existing Frameworks to Validate Competence of Career Guidance Practitioners
- L’accreditamento e la certificazione delle competenze degli operatori di orientamento secondo SIO
- L’accreditamento degli operatori di orientamento secondo IAEVG
Il progetto IMPROVE
- Il Progetto IMPROVE Improving Validation of Not-Formal Learning in European Career Guidance Practitioners
- Checkup Professionale ®. Informazioni per i partecipanti
- EAF Accreditation Framework for the European Career Guidance Practitioners at glance
- Linee Guida IMPROVE per la validazione dei risultati dell’apprendimento non formale e informale
Percorso di lettura 5: Normative e contesti dell’orientamento
- Un Manifesto per l’Orientamento in Italia
- Assunzioni intermediate dai vari canali di ricerca
- Si fa presto a dire politiche attive
- Come funzionano l’obbligo di istruzione e l’obbligo formativo
- Linee Guida Nazionali sull’Orientamento 18 Novembre 2013
- Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento 13 Novembre 2014
- Una valutazione degli Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento
- I centri per l’impiego: non solo incrocio domanda e offerta
- Cos’è Garanzia Giovani (Youth Guarantee)
- Volevo solo vendere la pizza. Com’è difficile fare impresa in Italia
- Le questioni dietro l’abolizione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori
- La desertificazione del mercato del lavoro italiano
- Contro i giovani. La discriminazione dei giovani in Italia
- Il declino economico dell’Italia
- I rischi del multilevel marketing
- Il sacco del Nord. Gli squilibri regionali in Italia
- Come migliorare il senso civico in Italia
- Durante, Labartino, Perotti (2012) Academic Dynasties: Decentralization and Familism in the Italian Academia
- Brutti. Le nuove professioni degli anni 2000
- Strategie di carriera per operatori di orientamento / precariato
- Gli strumenti europei per la trasparenza e il riconoscimento dell’apprendimento, delle qualifiche e dei titoli di studio
- Che cos’è e a cosa serve EQARF Quadro Europeo di Riferimento per la Garanzia della Qualità
- Che cos’è e a cosa serve ECVET
- EQF European Qualification Framework / QEQ Quadro Europeo delle Qualifiche
- La normativa europea sulle professioni regolamentate
- Fonti di informazione sulle politiche europee per il lavoro e il mercato del lavoro europeo
- La Grande Crisi Economica 2008-2013
- Lo sviluppo del benessere in Occidente 1500-2014
- Caratteristiche e efficacia dell’offerta di lavoro congrua
- Quali attività di orientamento all’interno della legge 26/2019 (Reddito di cittadinanza)?
Percorso di lettura 6: Analisi (inclusa previsione) dei fabbisogni professionali e formativi
- Metodi per l’analisi dei fabbisogni professionali
- Come condurre una indagine sui fabbisogni professionali
- La metodologia CEDEFOP per lo svolgimento di indagini sui fabbisogni professionali
- Cos’è e come è strutturata CP2011, la Classificazione Ufficiale delle Professioni ISTAT
- Cos’è e come è strutturata ISCO International Standard Classification of Occupations
- Definizioni di settori, professioni, competenze per la tutela ambientale
- Quali sono i settori dove c’è lavoro?
Percorso di lettura 7: Risorse per operatori di orientamento
- Fonti di informazioni orientative su internet
- Profili e repertori professionali. Dove trovarli su internet
- Siti professionali (per operatori di orientamento)
Percorso di lettura 8: Psicologia del lavoro ed esame di Stato da psicologo
- Le principali aree di attività della psicologia del lavoro
- L’esercizio abusivo della professione di psicologo
- L’attività professionale dello psicologo (aree di attività, codice deontologico, tariffa)
- Prepararsi all’esame di stato per psicologo. Temi svolti di psicologia del lavoro
- Prepararsi all’esame di stato per psicologi. Riassunto dei principali temi di psicologia del lavoro per 2′ prova
- Job description, job analysis, task analysis, profili professionali: cosa sono e a cosa servono
Percorso di lettura 9: Psicologia generale e psicoterapie
L’autoefficacia di Albert Bandura
- Albert Bandura e l’autoefficacia
- Come migliorare l’autoefficacia degli studenti
- Un programma operativo per migliorare l’autoefficacia degli studenti
- Il trattamento delle fobie e della depressione secondo Albert Bandura
Psicologia Positiva
- Imparare l’ottimismo. Gli stili di attribuzione secondo Martin Seligman
- La psicologia positiva di Martin Seligman
- Una teoria del benessere psicologico
- Come crescere un figlio ottimista (Martin Seligman sull’educazione dei nostri figli)
- La tecnica ABC per la modifica degli stili di attribuzione pessimistici
La Terapia Strategica Breve di Giorgio Nardone
- Una introduzione alla Terapia Breve Strategica di Giorgio Nardone
- Una presentazione delle tecniche terapeutiche della Terapia Breve Strategica di Giorgio Nardone
- Gli Stratagemmi Terapeutici di Giorgio Nardone
- Un glossario dei termini maggiormente usati nella Terapia Breve Strategica di Giorgio Nardone
- Una presentazione della Terapia Breve Strategica con persone con consumo problematico di alcol
- La terapia breve strategica dei problemi sessuali
Psicoanalisi
- Cosa fai quando fai psicoanalisi? Una introduzione alle tecniche terapeutiche psicoanalitiche
- Le critiche alla tecnica psicoanalitica formulate da Emanuel Peterfreund
- Inconscio ladro! Malefatte degli psicanalisti
Altri temi
- L’approccio transteoretico al cambiamento (Prochaska, Norcross e Diclemente)
- Il Colloquio Motivazionale: una tecnica per promuovere il cambiamento personale
- La terapia narrativa di White e Epston
- Un commento alle nuove Linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza
- Potenzialità e limiti dell’effetto placebo
Percorso di lettura 10: Altro miscellanea
La formazione a distanza
- L’uso delle stanze per migliorare l’interazione nei webinar con molti partecipanti
- L’uso della lavagna virtuale per migliorare l’interazione nei webinar con molti partecipanti
- Caratteristiche dei webinar con molti partecipanti (1): The show must go on
- Il sarto e gli abiti in serie, ovvero la formazione in aula e quella a distanza
- Nella formazione finanziata l’utilizzo dei webinar riduce i compensi dei formatori
- Formazione a distanza per i 300 dipendenti dei centri per l’impiego regionali
Europrogettazione
- Da ridere / da piangere: lo sciocchezzaio dei valutatori dei progetti europei
- Leggi le valutazioni ottenute dai miei progetti
- Perché i progetti validi vengono bocciati?
- Cos’è l’effetto aureola e in che modo distorce le valutazioni dei progetti europei
- A Glossary of main Terms used in European Projects
Altro
- Una descrizione delle attività di Donatella Allori e modalità di contatto
- Una introduzione alla ragioneria
- La caduta dell’Impero romano d’Occidente e noi
- Profughi goti / Profughi siriani?
- Perché l’immagine di una barca nella testata del sito orientamento.it
- Informativa Privacy e Copyright
Alcune cose più personali
- Una descrizione delle attività di Leonardo Evangelista e modalità di contatto (in English)
- L’ultima volta che ho parlato a mia madre ed era lucida
- La mia personale odissea nel passare da Windows a Mac
- Una storia per una ragazza che conosco
- L’esperienza dell’invecchiamento
- Rewind. La strada che avrei dovuto prendere
Articles in English and other languages
Studies on competence/competencies and accreditation of Career Guidance Practitioners
- IMPROVE Guidelines on validation of the outcomes of not formal and informal learning
- The quest for competence
- Issues on Recognizing Competent Career Guidance Practitioners
- Requisites for being considered a Competent Career Guidance Practitioner
- Competencies and Careers Guidance
- Main dilemmas when accrediting career guidance practitioners
- Up patriots to arms! Why and how to structure an European framework for accrediting career guidance practitioners
- Study on Existing Frameworks to Validate Competence of Career Guidance Practitioners
- A description and an appraisal of EVGP Educational and Vocational Guidance Practitioner
- EAF Accreditation Framework for the European Career Guidance Practitioners at glance
- Interview with McClelland
- A Summary of McClelland, D. C. (1973). Testing for competence rather than for “intelligence.”
- Linee Guida IMPROVE per la validazione dei risultati dell’apprendimento non formale e informale
- IMPROVE Leitlinien für die Verbesserung der Leitlinien zur Bewertung von Fachkräften
- IMPROVE: Οδηγίες για την Πιστοποίηση Επαγγελματιών Συμβούλων Επαγγελματικού Προσανατολισμού
- Directrices IMPROVE para la validación de la competencia de personas en el ámbito laboral
- Recomandări IMPROVE pentru validarea competențelor angajaților
- Principy uznávání neformálně získaných kompetencí poradenských pracovníků vypracované v rámci projektu IMPROVE
- Validierung um formale und informelle Lernergebnisse
- La validación del aprendizaje no formal e informal en la práctica
The internet and Career Guidance
Quality in Career Guidance
- ISO9001:2000 and Quality in guidance services
- Quality assurance in careers guidance services – a tri-variable model
- A review of NICEC-THE GUIDANCE COUNCIL (2004) CEDEFOP commissioned Preliminary Study on Quality Guidelines and Criteria in Guidance
Miscellanea
- A General Theory of Career Guidance
- Career checkup: a career guidance tool for supporting employability
- Career Guidance in Italy
- What theory is and how it’s of use
- A final statement on the much debated issue if in depth guidance can be delivered using the internet
- What does providing careers guidance mean in Europe?
- Multicultural Career Guidance
- Paradigm shift for careers guidance – new vision or myth?
- Parsons F. (1909). Choosing a Vocation
- Mobility Guidance in Europe