Il Viaggio dell’Eroe per l’orientamento narrativo

Nel mondo dell’orientamento, soprattutto quando ci si rivolge a persone in momenti di transizione, fragilità o cambiamento, è essenziale trovare strumenti che aiutino a dare senso al passato, valorizzare il presente e immaginare un futuro possibile. Uno di questi strumenti è il Viaggio dell’Eroe, una struttura narrativa universale che, se adattata in chiave pedagogica e orientativa, può diventare una vera e propria bussola di consapevolezza e attivazione.

Cos’è il Viaggio dell’Eroe

Il Viaggio dell’Eroe è un modello narrativo individuato dallo studioso Joseph Campbell e ripreso successivamente da Christopher Vogler. Si basa sull’osservazione che molte storie, miti, romanzi e film di ogni cultura seguono una sequenza ricorrente: un protagonista lascia la propria zona di comfort, affronta prove, riceve aiuti, supera una crisi e torna trasformato.

Questa struttura può essere metaforicamente applicata al vissuto delle persone, che spesso hanno vissuto “viaggi” molto simili: esperienze di difficoltà, cambiamento, migrazione, disoccupazione, malattia, reinvenzione. Raccontare e rileggere questi passaggi attraverso il Viaggio dell’Eroe aiuta a trasformare l’esperienza in apprendimento, a riconoscere risorse e a dare valore al proprio percorso.

Perché funziona nell’orientamento

L’approccio narrativo è alla base di molte pratiche orientative centrate sulla persona. Il Viaggio dell’Eroe, in particolare:

  • Favorisce l’autonarrazione in modo strutturato, ma non rigido.

  • Valorizza le difficoltà affrontate, senza negarle, ma leggendo in esse un potenziale trasformativo.

  • Permette di emergere risorse latenti, come la resilienza, la capacità di scelta, il coraggio, l’adattabilità.

  • Stimola una progettualità nuova, aiutando la persona a vedere sé stessa non come “vittima degli eventi”, ma come protagonista attiva del proprio percorso.

Come applicarlo in pratica

L’operatore di orientamento può usare il Viaggio dell’Eroe in percorsi individuali o di gruppo, in particolare:

1. Introduzione alla metafora

Si può partire raccontando la struttura del Viaggio dell’Eroe con esempi noti (una fiaba, un film, un racconto tradizionale). Questo crea un ponte simbolico con l’esperienza personale.

2. Rilettura della propria storia

Attraverso una scheda, una mappa o una narrazione libera guidata da domande, la persona è invitata a ricostruire una sua esperienza significativa seguendo le tappe del viaggio: mondo ordinario, rottura, ostacoli, alleati, momento di crisi, risorsa scoperta, trasformazione.

3. Emersione delle competenze

Ogni tappa del racconto può essere associata a competenze trasversali: capacità decisionali, problem solving, gestione dello stress, comunicazione, autonomia. L’operatore può accompagnare la persona nell’esplicitarle e nominarle.

4. Progettazione del “nuovo viaggio”

La narrazione si conclude con una domanda chiave: “Ora che hai scoperto tutto questo su di te, dove vuoi andare?”. La metafora diventa così leva per un nuovo orientamento, che parte dall’identità e non solo dai vincoli esterni.

Uno strumento flessibile

Il Viaggio dell’Eroe si presta a diversi livelli di approfondimento e può essere adattato anche a persone con difficoltà linguistiche o scolastiche, attraverso immagini, simboli, schede semplificate o attività creative. È uno strumento che si adatta anche a migranti, giovani NEET, adulti in transizione, persone in uscita da percorsi di cura o detenzione.

Conclusione

Nel contesto attuale, in cui molte persone faticano a dare senso ai propri percorsi discontinui, il Viaggio dell’Eroe si rivela uno strumento potente e generativo. Permette di ricucire una narrazione frammentata, di riconoscere le proprie forze anche nei momenti difficili, e di rilanciarsi verso il futuro con uno sguardo nuovo.

L’orientamento, quando si fa anche narrazione e ascolto, diventa accompagnamento alla trasformazione. E ogni persona, nel suo cammino, può riscoprirsi eroe della propria storia.

Scarica la scheda operativa Il viaggio dell’eroe

Puoi scaricare una scheda operativa più le istruzioni del Viaggio dell’Eroe da questa pagina.

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993.Riproduzione riservata. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.