Questa sezione della Guida spiega come impostare al meglio la tua ricerca di lavoro.
Mi riferisco qui soprattutto al lavoro dipendente, o comunque a un lavoro svolto, anche se in forma di collaborazione, per non più di uno o due datori di lavoro diversi. Avviare e svolgere un’attività imprenditoriale (con dipendenti, macchinari, molti clienti diversi), di vendita o libero professionale richiede infatti strategie diverse. Qui di seguito parlo soprattutto di ricerca di lavoro dipendente o di collaborazione perché statisticamente queste attività sono le più diffuse.
I principali strumenti per la ricerca di lavoro dipendente o di collaborazione nel settore privato sono:
- le banche dati gestite da Centri per l’impiego e Agenzie per il lavoro
- il passaparola
- le autocandidature per posta elettronica, LinkedIn, telefono o porta a porta
- i tirocini e il lavoro internale
- le inserzioni su siti web (messe da te o da agenzie per il lavoro, centri impiego o datori di lavoro)
- i motori di ricerca di offerte di lavoro
- LinkedIn e Facebook
- i volantini diffusi in luoghi pubblici.
Qual è lo strumento più efficace?
- Secondo varie indagini lo strumento più utilizzato per le assunzioni nel settore privato è il passaparola, che ‘pesa’ almeno per il 40%. Seguono poi tirocini e lavoro interinale, autocandidature e Agenzie per il lavoro (circa il 15% ciascuno). Ovviamente questi dati variano col variare delle dimensioni dell’impresa e del tipo di lavoro.
- Non importa se nel momento in cui la contatti (direttamente con una autocandidatura o tramite passaparola) la ditta non sta cercando personale; il tuo obiettivo è farti individuare come ‘una persona giusta’, in modo che quando ci sarà bisogno di un dipendente la ricerca di altri candidati non venga avviata, o che comunque tu sia fra i primi presi in considerazione.
- Poiché nessuno ti assume sulla base di un messaggio di posta elettronica o di una telefonata, per poter essere considerato una persona giusta devi farti notare o interagire direttamente col possibile datore di lavoro o il selezionatore, in modo che si ricordino di te quando avranno necessità di personale, oppure farti vedere all’opera attraverso un tirocinio o un lavoro interinale. Se ti limiti solo ad inviare singole email o messaggi LinkedIn rischi di essere poco incisivo.
Poiché la gran parte delle assunzioni viene fatta attraverso canali informali (passaparola e autocandidature) la maggioranza delle offerte di lavoro non viene resa nota, e quelle disponibili presso gli intermediari (Centri per l’impiego e Agenzie per il lavoro) sono solo una minoranza. Per questo motivo si dice che il mercato del lavoro è come un iceberg (negli iceberg la maggior parte del ghiaccio sta sotto la superficie e non è visibile). Di conseguenza nella tua ricerca di lavoro non limitarti agli intermediari.
Un altro elemento da considerare è che le offerte raccolte e pubblicizzate dagli intermediari o rese pubbliche direttamente dai datori di lavoro su LinkedIn e siti web raccolgono in genere molte risposte, perciò quando utilizzi questi canali hai più concorrenti.
Attenzione: non ti sto dicendo di non rivolgerti ai Centri per l’impiego e alle Agenzie per il lavoro. Quello che voglio dire è che oltre a rivolgerti a questi soggetti devi basare la tua ricerca di lavoro soprattutto su autocandidature, passaparola e, in alcuni casi, tirocini.
Il problema del tirocinio è che non sempre è facile trovare un’impresa che ti prende (per trovare un tirocinio spesso è necessario avviare una vera e propria ricerca, ma allora proponiti direttamente per un lavoro) e che devi lavorare quasi gratis per alcuni mesi, senza la garanzia di un’assunzione (i tirocini che si trasformano in una assunzione o collaborazione sono comunque circa il 30%). Si tratta perciò di uno strumento da usare con parsimonia. Un certo numero di tirocini è attivato direttamente dai Centri per l’impiego, perciò se sei disponibile a svolgere un tirocinio prova a rivolgerti anche al centro per l’impiego della tua zona.
In conclusione, quando cerchi lavoro non rivolgerti agli intermediari.
…………………………………….
- Commenta questo articolo nello spazio Scrivi cosa ne pensi in fondo alla pagina
- Leggi il capitolo successivo
- Vai all’indice della mia Guida alla ricerca di lavoro
- Chiedimi una consulenza sulla tua ricerca di lavoro
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.