Una griglia per l’analisi e la supervisione di casi di persone adulte

Quali sono i parametri maggiormente significativi nell’analisi di casi di persone adulte in cerca di lavoro? In una attività di supervisione di casi presentati da consulenti di orientamento, quali sono i parametri da cui far partire l’analisi?

Ecco una serie di parametri significativi

  1. All’interno di quale struttura/servizio viene erogato il servizio di consulenza orientativa
  2. Quanto tempo è stato dedicato finora ed è possibile dedicare alla persona in futuro
  3. Quali servizi di supporto esistono per eventuali rinvii mirati
  4. Nome di battesimo dell’utente
  5. Età
  6. Residenza
  7. Vincoli personali o familiari (es: problemi di salute, figli piccoli, etc.)
  8. Motivo della richiesta del servizio di consulenza di orientamento
  9. Durata della disoccupazione (se disoccupato)
  10. Obiettivo professionale (se presente)
  11. Titolo di studio / anno
  12. Altre eventuali esperienze formative
  13. Precedenti esperienze di lavoro / anni
  14. Principali capacità (o, se mancanti, principali conoscenze) di natura tecnica
  15. Livello generale dell’insieme delle capacità trasversali (a giudizio del consulente, punteggio da 1 –minimo- a 5 –massimo-)
  16. Elenco delle capacità trasversali sotto o sovradimensionate (a giudizio del consulente)
  17. Aspetto fisico + abbigliamento (da 1 a 5)
  18. Livello di autoefficacia percepita dal consulente (da 1 a 5)
  19. Eventuali facilitazioni di legge per l’assunzione
  20. Autonomia economica (mesi)
  21. Se sta cercando lavoro ambito territoriale della ricerca di lavoro, numero di contatti ultimo mese con possibili datori di lavoro (in valore assoluto e in % dell’universo dei possibili datori di lavoro)

FORMAZIONE GRATUITA PER ORIENTATORI E FORMATORI

 

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. vedi le indicazioni su Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.

5 risposte a “Una griglia per l’analisi e la supervisione di casi di persone adulte”

  1. Interessante, ma non abbastanza chiaro. Riguardo alle competenze trasversali: innanzitutto bisogna condividere quali competenze si intendono mappare ed analizzare.
    Inoltre l’ultima voce (quella relativa ai contatti di lavoro): come faccio a conoscere la percentuale dei suoi potenziali contatti? Richiederebbe una conoscenza del suo segmento di mercato estremamente dettagliata. Impossibile nella maggior parte dei casi. Puoi dirmi di più?

  2. Buongiorno Simona, grazie per il tuo feedback.I consulenti che collaborano con me o vengono ai miei seminari ricevono tutti un elenco delle principali capacità trasversali, perciò in questo caso è facile. Ma immagino che ogni consulente abbia un proprio elenco di capacità trasversali, altrimenti non potrebbe lavorare con chi manca dell’obiettivo professionale.Riguardo alla % dei potenziali contatti, io utilizzo http://www.infoimprese.it che come sai elenca tutte le imprese italiane, divise per settore e collocazione geografica. Per altri soggetti (ad esempio liberi professionisti) utilizzo i nominativi riportati negli albi. Grazie ancora, ciao, Leonardo

  3. Qui in ufficio usiamo comunemente Pagine Gialle e Guida Monaci. Sono strumenti che si equivalgono a Infoimprese? Comunque il numero assoluto di contatti potenziali è molto differente da quelli reali. Spesso sotto una voce più o meno generica rientrano realtà piuttosto lontane da quella ricercata.
    Ma il vero problema sembra essere quello di risalire ai nomi delle persone che hanno il potere di valutare la candidatura.
    Riguardo alle capacità trasversaliu è chiaro che sono a disposizione decine di elenchi, ma mi piacerebbe identificarne uno più attendibile o attuale.
    Grazie mille, Simona

  4. Ciao Simona, http://www.infoimprese.it elenca tutte le imprese italiane (oltre 5 milioni) perché è il database delle camere di commercio italiane, mentre pagine gialle e monaci per quel che ne so elencano solo le imprese che pagano per comparire sugli annuari, perciò infoimprese riporta un numero enormemente più elevato. Inoltre pagando pochi euro è possibile avere i dettagli di contatto al’interno di ogni impresa. Vai a vederlo. Riguardo agli elenchi di capacità trasversali, devi iscriverti al mio seminario La Cassetta degli attrezzi dell’operatore di orientamento 😉 Ciao, Leonardo

  5. Grazie Leonardo! Molto interessanti le informazioni che mi hai dato. In merito ai seminari sugli attrzzi: perchè no: Mi tengo aggiornata attraverso il sito.
    Ciao, Simona

I commenti sono chiusi.