Esercizio 1.4. Valuta la tua ricerca di lavoro

Poiché le imprese cercano dipendenti utilizzando i canali più diversi, se cerchi lavoro tocca a te fare una ricerca intensiva, contattando più datori di lavoro possibile.

Rispondi a queste domande su un foglio di carta. Scrivici la data e conservalo:

1. Che lavoro stai cercando?
2. Quali strumenti stai usando per la tua ricerca di lavoro? (ad esempio: Centri per l’impiego, Agenzie per il lavoro, autocandidature per LinkedIn, posta elettronica, telefonate a possibili datori di lavoro, concorsi pubblici, porta a porta, passaparola, etc.)
3. Quanti contatti o tentativi di contatto con possibili datori di lavoro e intermediari hai fatto nell’ultimo mese? (per “tentativi di contatto” intendo numero di messaggi email, risposte a inserzioni, inserimenti nei database di  Agenzie per il lavoro, persone contattate per passaparola, etc.)
4. Se sei sotto i 100 contatti al mese, come mai così pochi?

Poi prosegui la lettura della Guida da questo link.

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.