Su LinkedIn sono possibili tre strategie di ricerca.
- Farsi trovare da datori di lavoro e recruiter
Per seguire questa strategia è necessario:
- Compilare bene tutte le sezioni del profilo personale
- Compilare la sezione lavoro / interessi professionali
- Impostare i livelli di privacy in modo permissivo
2. Farsi notare da datori di lavoro e recruiter
Per seguire questa strategia è necessario:
- Seguire le aziende che interessano.
- Iscriversi a Gruppi e partecipare alla discussione
- Commentare post pubblicati da altri, in particolare quelli pubblicati da imprese e recruiter
- Pubblicare post.
3. Contattare attivamente possibili datori di lavoro e recruiter
Per seguire questa strategia è necessario:
- individuare possibili datori di lavoro e recruiter utilizzando la funzione di ricerca di LinkedIn e poi:
- Inviare richieste di collegamento accompagnate da un messaggio
- Inviare messaggi personali
- Consultare e rispondere alle offerte di lavoro.
Per migliorare la tua ricerca di lavoro su LinkedIn puoi seguire il mio corso a distanza:
Se sei un operatore di orientamento, il tema dell’utilizzo di LinkedIn per la ricerca di lavoro è trattato anche nei miei corsi:
- (a distanza) LinkedIn efficace per orientatori / addetti politiche attive / career coach.
- (in aula a Milano) Laboratorio sull’uso di LinkedIn efficace per orientatori / addetti politiche attive / career coach
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.