Una definizione di occupabilità e come aumentarla

Ecco una definizione:

L’occupabilità è il valore di una persona sul mercato del lavoro.

Un sinonimo di occupabilità è impiegabilità.

Da cosa dipende l’occupabilità

L’occupabilità, cioè il valore di una persona sul mercato del lavoro, dipende da quattro fattori principali:

1. La richiesta del mercato: la stessa persona può avere un valore diverso a seconda del livello di richiesta di figure professionali con le proprie caratteristiche. Tale livello di richiesta può variare sulla base dell’andamento dell’economia, del numero del numero di persone con le stesse caratteristiche presenti nel mercato del lavoro, del numero di imprese sul territorio che utilizzano quella determinata figura professionale.

2. Le caratteristiche oggettive della persona: età, sesso, condizioni di salute, condizione familiare (ad esempio molti datori preferiscono donne senza figli piccoli), luogo di residenza (ad esempio i datori di lavoro preferiscono normalmente persone che abitano vicino)

3. La flessibilità della persona: a seconda del tipo di impiego può trattarsi di disponibilità a fare straordinari, a lavorare in ore serali, a lavorare nei festivi, a fare trasferte, a svolgere anche mansioni diverse, etc.

4. Le capacità professionali della persona: ci si riferisce qui alla capacità di una persona di svolgere effettivamente e bene le mansioni a cui verrà adibita. Questa capacità dipende da una parte da a.) quelle che sono definite capacità trasferibili (o competenze trasversali) ad esempio capacità di collaborazione, organizzazione, leadership, etc. Vari autori aggiungono altre capacità sempre di natura personale quali ad esempio quelle metacognitive, ma qui non ci interessa sviluppare questo tema. D’altro lato le capacità professionali di una persona dipendono dal b.) bagaglio di preparazione teorica (sapere come si fa una determinata cosa) e pratica (saperla fare effettivamente) che la persona ha acquisito durante il proprio percorso formativo e professionale.

E’ chiaro, sulla base di questa descrizione, che l’occupabilità non è un valore effettivamente misurabile, ma piuttosto un concetto di ordine generale. Si parla così di occupabilità ‘bassa’ ‘alta’, ma soprattutto il termine viene utilizzato per invitare le persone a ‘migliorare la propria occupabilità’ e a ‘occuparsi della manutenzione della propria occupabilità’.

Come aumentare l’occupabilità

Cosa significa? Alcune delle componenti dell’occupabilità sono predeterminate. Ad esempio la richiesta del mercato (punto 1), le caratteristiche oggettive personali (punto 2) sono date. Spesso anche le preferenze individuali in termini di flessibilità (punto 3) sono stabili (cioè la persona normalmente non è disponibile a cambiare le proprie disponibilità lavorative, anche quando questo comporta rimanere disoccupati). Riguardo alle capacità lavorative personali (punto 4) si discute in che misura le capacità trasferibili (punto 4.a.) siano un elemento stabile della personalità oppure siano modificabili (cioè apprendibili), e con che tipo di training. In Europa (contrariamente al Nord America) la formazione per il miglioramento delle capacità trasferibili è poco diffusa, per questo motivo si tende a considerare anche questo aspetto come dato.

Perciò nell’orientamento, quando si vuole aiutare una persona a migliorare la propria occupabilità si pone normalmente l’enfasi su quelle componenti dell’occupabilità che la persona può e vuole modificare, vale a dire i livelli di preparazione pratica e teorica. Quando il consulente parla di ‘aumentare la propria occupabilità’ invita cioè la persona a imparare cose nuove, attraverso corsi, tirocini, studio individuale. L’aumento dell’occupabilità (inteso nel senso di apprendimento di cose nuove) è così una delle due leve (l’altra è il miglioramento delle tecniche di ricerca di lavoro) che le persone hanno a disposizione per trovare un lavoro. Impiegabilità e tecniche di ricerca di lavoro costituiscono così al momento i due grandi filoni di intervento dei consulenti di orientamento.

Altre definizioni

Se accettiamo questo utilizzo ristretto del temine, allora possiamo adottare una seconda definizione:

  • L’occupabilità è il valore di una persona sul mercato del lavoro risultante dalla propria preparazione ed esperienza formativa e lavorativa.

Alcuni autori inseriscono nel concetto anche la capacità di cercare lavoro:

  • Employability is the ability to gain and retain fulfilling work.

(fonte: Harvey, L., 2004-5, Analytic Quality Glossary, Quality Research International).

Una definizione di questo tipo ci sembra però tolga valore euristico al termine, perché non evidenzia il motivo principale (l’enfasi sul continuo apprendimento) che ne giustifica la diffusione.

Perché il concetto di occupabilità è sempre più importante

Quello di occupabilità è un concetto nuovo. Qual è il motivo della sua diffusione? In un contesto in cui la maggior parte dell’impiego e delle assunzioni avvengono a tempo indeterminato e i licenziamenti individuali sono impossibili le persone non sono obbligate a preoccuparsi di aumentare continuamente il proprio valore sul mercato. Una volta che si è trovato un lavoro, anche in caso di obsolescenza professionale si hanno poche probabilità di perdere il lavoro e l’aumento delle proprie capacità professionali può essere delegato all’impresa. Il punto è che in Italia (seguendo una tendenza già in atto in altri Paesi industrializzati) alcuni anni fa le assunzioni a termine sono state liberalizzate, e al momento costituiscono la parte di gran lunga predominante. Per il futuro possiamo immaginare persone la cui vita lavorativa sarà caratterizzata solo da assunzioni a termine. Se ogni 6-12 mesi bisogna trovare un nuovo lavoro l’attenzione e il miglioramento continuo del proprio valore sul mercato (cioè la manutenzione della propria occupabilità) diventano allora un elemento fondamentale per non ritrovarsi disoccupati.

FORMAZIONE GRATUITA PER ORIENTATORI

 

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista.  Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.

Scrivici cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.