
Perché fare questo corso sul colloquio di orientamento
“Nei colloqui di orientamento facevo una fatica incredibile. Grazie alle tecniche che ho imparato al tuo corso adesso lavoro rilassata e riesco a motivare la gran parte dei miei utenti”
Utenti che non parlano, utenti passivi, piani d’azione che non vengono seguiti, utenti che spariscono. Queste sono le difficoltà che puoi incontrare se non usi tecniche efficaci di colloquio.
Se hai imparato a condurre colloqui di orientamento all’università della vita, se conduci i colloqui ‘a sentimento’, a fine giornata ti senti stanca e scontenta dei risultati.
Cosa imparerai partecipando al corso sul colloquio di orientamento
Grazie a questo corso basato su videolezioni e su webinar imparerai a gestire i colloqui di orientamento in modo da rendere l’utente/cliente attivo e motivato, cioè a stimolare le sue richieste di informazioni e il suo spirito d’iniziativa, invece che doverlo faticosamente spingere ad attivarsi. Puoi ottenere questi risultati grazie alle abilità di counseling e di coaching adattate alla conduzione del colloquio di orientamento.
In particolare il corso Il colloquio di orientamento migliorerà la tua operatività nelle seguenti attività:
- impostare il colloquio in modo che l’utente si mantenga attivo e motivato durante tutta la consulenza
- dimostrare accoglienza e ascolto utilizzando la comunicazione non verbale
- chiarificare la situazione e le aspirazioni dell’utente utilizzando domande aperte e riformulazioni
- aiutare il tuo utente a definire un piano d’azione per raggiungere l’obiettivo desiderato utilizzando una tecnica strutturata
- dare informazioni, dare suggerimenti e eventualmente manifestare il tuo disaccordo mantenendo la motivazione dell’utente
- Svolgere il primo colloquio con l’utente, dare informazioni, facilitare la stesura del piano d’azione, migliorare il piano d’azione utilizzando schemi strutturati.
Il colloquio di consulenza orientativa può essere chiamato anche colloquio di career counseling o colloquio di career coaching. In questa descrizione userò anche questi termini perché questo mi aiuta a farmi capire da chi usa i termini colloquio di career counseling colloquio di career coaching.
Corso sul colloquio di orientamento: cos’è e a chi è rivolto
Questo corso è rivolto agli orientatori che vogliono imparare o migliorare la propria capacità di svolgere colloqui di consulenza di orientamento. Il corso è rivolto anche a neolaureati che vogliono inserirsi nel settore.
Nei colloqui di consulenza orientativa il consulente approfondisce la situazione e le aspirazioni dell’utente, fornisce se necessario informazioni, e aiuta l’utente a definire un piano d’azione per raggiungere l’obiettivo desiderato. Molti orientatori svolgono colloqui orientativi alla buona, sulla base del proprio istinto; questo corso ti fornirà invece una metodologia specifica e validata basata sull’utilizzo nel colloquio delle abilità di couseling e di coaching.
Attenzione: questo corso sul colloquio di career coaching non tratta in specifico di come condurre colloqui a supporto della ricerca di lavoro. Questo tema è trattato in dettaglio nell’altro corso a distanza La consulenza per la ricerca attiva di lavoro.
I materiali che riceverai
Partecipando al corso riceverai i seguenti materiali:
- un video della durata di 38 minuti
- un fascicolo (50 pagine) con la trascrizione del video e tutte le slides. Il fascicolo ti permette di assimilare i contenuti del corso senza ogni volta rivedere il video
- un file di esercizi da fare
- un questionario di verifica
- altri materiali di supporto
Le trascrizioni della video lezione, che contiene le slide:
Le pubblicazioni di supporto in formato e-book:
Le modalità didattiche del corso sul colloquio di orientamento
Il corso è basato su una videolezione e su materiali collegati, per un impegno di circa 20 ore.
Dopo l’iscrizione ti invierò un link da cui puoi scaricare tutti i materiali sul tuo pc. Cosa devi fare:
- scarichi tutti i file sul tuo pc
- vedi la videolezione oppure leggi la trascrizione
- studi i capitolo del Manuale sulla consulenza di orientamento dedicati alla gestione del colloquio
- svolgi gli esercizi del file con gli esercizi
- mi invii il file via mail
L’iscrizione al Registro Nazionale Orientatori
La partecipazione al corso ti permette di iscriverti gratuitamente al Registro Nazionale Orientatori (leggi le condizioni di iscrizione in fondo alla home page del Registro). Il Registro è una comunità di pratica formata dai miei corsisti e da altri operatori, e serve a fare rete e farti conoscere da possibili clienti e datori di lavoro.
La partecipazione a incontri di condivisione e di pratica
L’iscrizione al corso ti permette di partecipare agli incontri di condivisione e di pratica e ai gruppi di lavoro organizzati ogni mese dagli altri appartenenti al Registro, alle condizioni previste dal Registro. Vedi le condizioni di partecipazione e l’elenco degli incontri previsti al momento.
La partecipazione agli incontri e ai gruppi di lavoro ti permette di approfondire e/o praticare alcune tecniche insegnate nel corso, di apprenderne altre aggiuntive e di migliorare ulteriormente le tue competenze grazie al confronto con altri operatori.
Attestazione
Al termine del corso, dopo che mi hai inviato gli esercizi svolti e la valutazione del corso, riceverai un attestato di partecipazione a firma Leonardo Evangelista Formazione.
Costo e come puoi iscriverti
Il costo di iscrizione al corso a distanza è di 320 € (prestazione
non soggetta ad IVA né a ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 1, comma 67 della Legge n. 190 del 23-12-2014). Per iscriverti devi inviami una mail, così ti invio il modulo di iscrizione e poi la fattura con il mio IBAN.
Sei indeciso se acquistare questo corso sulla gestione del colloquio di career coaching o quelli di altri? Fai un confronto su:
- le recensioni di chi i corsi li ha già seguiti. Le recensioni del mio corso le trovi a questa pagina
- i docenti: qui trovi chi sono io.
Differenze fra questo corso sul colloquio di career counseling e gli altri miei corsi
Questo corso è un modulo del Master in Orientamento degli adulti e del corso La Cassetta degli attrezzi per l’orientamento.
Per informazioni è possibile scrivermi all’indirizzo contatto chiocciolina orientamento.it; il mio cell è *38.46.40.194 (al posto di * devi mettere un 3).
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.