Segnalo il seguente convegno:
Convegno Isfol 15 ottobre 2014 – I mille volti dell’orientatore: verso la definizione di una specifica area professionale
Gentile collega,
siamo lieti di invitarti al seminario “I mille volti dell’orientatore: verso la definizione di una specifica area professionale”, che si terrà a Roma, Mercoledì 15 Ottobre p.v. dalle ore 9,30 alle ore 14, presso la sala auditorium dell’Isfol in corso d’Italia, 33. Il seminario, organizzato di concerto dall’ Isfol e dall’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, si pone il duplice obiettivo di riflettere su ruolo, competenze e formazione della figure professionali che operano nell’ambito dell’orientamento anche in considerazione dei recenti accordi approvati in Conferenza Unificata. Nella certezza che tu condivida l’iniziativa, ti chiediamo di segnare sull’agenda la data e di partecipare alla giornata di riflessione.
Se non l’hai ancora fatto, registrati qui lasciando i tuoi dati.
Ti aspettiamo!
Segreteria Orientamento
ISFOL Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale del Lavoratori Corso d’Italia, 33 00198 – Roma 06/ 85447525-611-304
Orientare le persone, e in special modo i giovani, verso un futuro di cui spesso si intravedono scenari nebulosi e incerti è la complessa mission dei tanti professionisti che, a diverso titolo, e nei diversi contesti dell’education e del lavoro, operano nel settore orientamento. Professionisti che nel nostro Paese, di là dei tanti tentativi e dei tanti modelli delineati negli ambienti tecnico-scientifici, non si vedono ancora riconosciuto un chiaro profilo pro- fessionale. Quali le competenze pregnanti? Quale il sistema di accreditamento? Che tipo di formazio- ne prefigurare?
Questi i principali punti di domanda al centro del dibattito proposto dal convegno di oggi organizza- to in sinergia dall’Isfol e dall’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.
L’Isfol, da sempre impegnato nello studio e nell’a- nalisi dei fattori di cambiamento nel mondo del lavoro, della formazione e dell’orientamento, sta attualmente contribuendo alla definizione di stan- dard delle competenze per gli orientatori.
L’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Autonoma della Sardegna è tra i partner del pro- getto Skills4Jobs (tra gli altri UGT – Spagna, Sou- thampton City Council – Regno Unito, Vsi Socialiniu inovaciju Centras – Lituania, IEBA – Portogallo) che ha come obiettivo principale quello di contribuire allo sviluppo del profilo professionale dell’orienta- tore quale agente di cambiamento e definire le nuove capacità, le competenze e le attività che sono necessarie per affrontare la società e le nuove sfide di occupazione
9.30 Registrazione dei partecipanti
10.00 Apertura dei lavori
Paola Nicastro
Direttore Generale Isfol
Direttore Agenzia regionale per il lavoro della Sardegna
Introduce ai lavori Anna Grimaldi Dirigente di ricerca Isfol
Relazionano
Enrico Garau
Agenzia regionale per il Lavoro della Sardegna
Furio Truzzi
Servizio Orientamento Agenzia Regionale Servizi educativi e del lavoro Liguria
11.30 Tavola rotonda
Professione orientatore: verso la definizione
di un profilo o di un’area professionale?
Modera
Pier Antonio Varesi
Presidente Isfol
Ne parlano
Pier Giovanni Bresciani – SIPLO Anna Maria Di Fabio – AIP Marco Gaione – Retelavoro
Gianni Loy – Università di Cagliari
Rita Porcelli – Isfol
Giancarlo Tanucci – Università di Bari
Maria Luigia Cusano – Provincia di Roma- Porta Futuro
Stefano Rossetto – Conform
Responsabile Workopp
13.00 Chiudono lavori
Lucia Valente – Assessore Regione Lazio
Virginia Mura – Assessore Regione Autonoma della Sardegna