Nei colloqui di orientamento valutiamo sempre le caratteristiche personali dei nostri utenti / clienti.
👉 La valutazione delle caratteristiche personali ci serve innanzitutto per valutare l’occupabilità dei nostri utenti. E’ grazie alla valutazione dell’occupabilità che ci rendiamo conto se una ricerca di lavoro potrà ottenere dei risultati oppure no, e inoltre se l’occupabilità per il lavoro desiderato è bassa, aiuteremo il nostro utente / cliente a individuare un percorso di professionalizzazione (corso di formazione, tirocinio, studio individuale) oppure gli suggeriremo di cambiare obiettivo.
La valutazione delle caratteristiche personali è inoltre fondamentale quando la persona chiede il nostro aiuto per identificare una professione obiettivo.
In entrambi i casi abbiamo a disposizione varie tecniche per l’analisi delle caratteristiche personali. Ne elenco 4.
Se non vedi il video clicca qui https://youtu.be/5NnN3O7LV9Q
✳️ La ricostruzione del percorso formativo e professionale. Invitiamo il nostro utente / cliente a raccontarci il suo percorso formativo e professionale, chiedendogli di approfondire i motivi delle scelte e dei cambiamenti, e i livelli di riuscita e soddisfazione in ogni esperienza.
✳️ L’autoanalisi sulla base di elenchi di aggettivi. Inviteremo il nostro utente / cliente a dirci quali sono secondo lui/lei le caratteristiche maggiormente sviluppate, e faciliteremo questo esercizio di riflessione facendolo lavorare su schede che hanno elenchi di caratteristiche personali (capacità trasferibili, valori professionali, atteggiamenti, etc.)
✳️ L’analisi approfondita dell’ultima esperienza lavorativa. Gli/le chiederemo di descrivere esattamente quali erano i compiti principali che doveva svolgere, quali i più facili e i più sfidanti, e per ciascuno di essi capacità tecniche e trasferibili utilizzate.
✳️ L’intervista STAR. Chiederemo al nostro utente / cliente di raccontarci in dettaglio, seguendo una scaletta, un episodio dove ha dato buona prova di sé, e quali caratteristiche emergono da questo episodio.
💪 L’uso di queste quattro tecniche ci dà una gran quantità di informazioni, non sempre è necessario utilizzarle tutte e quattro, anzi, con persone che hanno già una professione obiettivo di solito utilizziamo solo la prima tecnica.
🌈 La gestione del colloquio di orientamento è trattata nel mio corso La gestione del colloquio di orientamento e nel Master in orientamento degli adulti. Vedi l’elenco dei miei corsi.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Vedi le indicazioni relative a Informativa Privacy, cookie policy e Copyright.