Oggi ti parlo di un tema leggero. Si dice bilancio DI competenze o bilancio DELLE competenze?
Differenze di significato fra le due espressioni
Ovviamente con entrambe le espressioni si riesce a farsi capire, e entrambe le espressioni vogliono dire la stessa cosa.
Il bilancio di competenze, come sappiamo, è uno dei servizi di orientamento.
Ma, fra le due, c’è una espressione migliore? E qual è?
Fermati un attimo: qual è la tua risposta? E perché?
Quale espressione usare
Adesso ti do la mia risposta. La formula migliore è bilancio DI competenze. Perché? Perché così l’hanno chiamato i primi che se ne sono occupati in Italia.
Il bilancio DI competenze è stato introdotto in Emilia Romagna alla fine degli anni ’90 del secolo scorso. In quella esperienza pilota è stata usata la formula bilancio DI competenze. Ad esempio i libri che ne parlano si chiamano:
- Selvatici A. e D’Angelo M.G. (1999) Il bilancio di competenze
- Ruffini C. e Sarchielli V. (2001) Il bilancio di competenze. Nuovi sviluppi
E ugualmente altri libri di quel periodo e successivi continuano a utilizzare la formula bilancio DI competenze. Ad esempio:
- Di Fabio A. M. (2002) Bilancio di competenze e orientamento formativo. Il contributo psicologico
- Boerchi D., Gallo R. (2011) Bilancio di competenze e assessment centre. Nuovi sviluppi: il development centre e il bilancio di competenze in azienda
La forma bilancio DI competenze è anche quella utilizzata in genere nei provvedimenti di legge. Ad esempio la legge 13 luglio 2015 n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” (la prima che mi viene in mente) all’articolo 5 stabilisce che:
Ai fini della personalizzazione delle attività di formazione, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte, il docente neo-assunto traccia un primo bilancio DI competenze, in forma di autovalutazione strutturata, con la collaborazione del docente tutor.

Cosa fare se finora hai usato la formula bilancio delle competenze
Ma dire bilancio DELLE competenze è sbagliato? No, non è sbagliato, ma chi usa questa forma fa la stessa impressione di alcuni stranieri che parlano italiano: la grammatica è formalmente corretta, ma quello che dicono non suona proprio proprio italiano.
Bilancio DELLE competenze è usato da chi ha studiato da autodidatta: ha orecchiato il concetto, magari da qualche influencer su YouTube, ma non ha mai seguito un corso e/o non si è mai confrontato con persone che si sono formate con gli studiosi che hanno introdotto il bilancio in Italia.
Se questo è il tuo caso, poi seguire, finalmente, una formazione rigorosa e approfondita, quale ad esempio il mio corso dedicato al bilancio DI competenze.
PS: ho trovato l’espressione bilancio delle competenze anche in un documento prodotto da una università, vedi questo documento.
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore Leonardo Evangelista. Leonardo Evangelista si occupa di orientamento dal 1993. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.