Materiali per bilanci di competenze con richiedenti asilo

I bilanci di competenze basati su schede di autoanalisi che l’utente deve riempire non sono adatti a persone che hanno scarsa capacità di scrittura (a causa di basso livello culturale o perché non padroneggiano l’italiano). Una possibilità è che l’operatore di orientamento usi le schede di autoanalisi come traccia per il colloquio e scriva direttamente nelle schede gli elementi che emergono. Tuttavia anche con questa modalità rimane problematico utilizzare schede basate su elenchi di caratteristiche personali (ad esempio capacità trasferibili, atteggiamenti) o di professioni.

Con utenti con scarsa capacità di scrittura e/o conoscenza limitata dell’italiano è utile utilizzare, sia nel bilancio di competenze che nella consulenza di orientamento in generale, tecniche espressive quali disegni, immagini, oggetti, attività pratiche, testi letterari, oppure schede di autoanalisi semplificate.

Questo approccio è spiegato nel mio Master in Orientamento degli Adulti. Sul bilancio di competenze vedi anche il mio corso a distanza La Cassetta degli attrezzi per l’orientamento.

Da questa pagina puoi acquistare i seguenti materiali utili per svolgere bilanci di competenze e più in generale attività di orientamento con migranti / richiedenti asilo:

  • 60 carte illustrate dedicate a caratteristiche e interessi personali, complete di istruzioni per il loro utilizzo. Ogni carta riporta una specifica caratteristica / interesse in italiano e la traduzione in arabo, francese, inglese, spagnolo, russo, turco, farsi, tigrino. Ogni carta contiene inoltre una serie di domande da porre all’utente per indagare il possesso della caratteristica / interesse specifico. Il file con tutte le carte va stampato e poi le carte vanno ritagliate.

Esempio di una carta: fronte

retro

 

  • 95 immagini di professioni col nome in italiano, inglese, francese, arabo, spagnolo, tedesco (cortesia di Diego Boerchi e Paola Magnano). Le istruzioni spiegano come usarle per un test di interessi oppure con gruppi di utenti.

In totale si tratta di oltre 50 file per oltre 400 MB. I materiali sono stati sviluppati da vari ricercatori / operatori in progetti nazionali o europei.

Puoi finalizzare l’acquisto al costo di 90 €  CLICCANDO QUI (prestazione non soggetta ad IVA né a ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 1, comma 67 della Legge n. 190 del 23-12-2014).

Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.