Vedi anche gli ultimi aggiornamenti.
Molte persone, soprattutto laureate, sono interessate al bando ANPAL per il navigator, l’operatore che dovrebbe assistere nella loro ricerca di lavoro i beneficiari del reddito di cittadinanza. In particolare molte persone vorrebbero sapere quando uscirà il bando, quali saranno i requisiti per partecipare al bando, quali le prove d’esame, quali titoli saranno valutabili e i criteri di valutazione dei titoli, quali saranno i tempi d’entrata in servizio dei navigator che superano la prova di selezione.
Questo articolo riassume quello che sappiamo al momento sul bando ANPAL navigator sulla base di anticipazioni che sono uscite sulla stampa. Tieni conto che alcune di queste anticipazioni sono contraddittorie e che l’unico modo per avere risposte certe è attendere l’uscita del bando. Tieni anche conto che il bando navigator non è l’unica possibilità per chi vuole lavorare nel settore dell’orientamento. Tutte le possibilità di lavoro e formazione nel settore dell’orientamento (incluso quello che sappiamo sul bando navigator, ma anche esempi di altri concorsi pubblici recenti per figure simili e esempi di offerte di lavoro per orientatori nel settore privato) sono descritte in dettaglio nel mio seminario previsto a Milano sabato 16 marzo 2019. Ne ho già svolto uno il 9 febbraio, andato esaurito, ne ho messo un altro a calendario perché alcune persone interessate hanno aspettato l’ultimo momento pe iscriversi e sono rimaste fuori; perciò se sei interessata/o alle opportunità di lavoro nel settore dell’orientamento, incluso navigator, iscriviti al più presto. Se invece vuoi imparare a lavorare o migliorare la tua professionalità di consulente di orientamento, career coach, consulente di carriera, addetto alle politiche attive del lavoro, allora ti consiglio i miei corsi.
Allora riassumo quello che sappiamo finora sul bando navigator:
- Dovrebbero essere assunte 10.000 persone, delle quali 6.000 da ANPAL servizi spa, che è una società controllata dal Ministero del Lavoro. Le altre 4.000 saranno assunte dalle Regioni
- Tridico, consigliere economico di Di Maio (nella foto in questa pagina), ha dichiarato la settimana scorsa che il bando ANPAL sarebbe uscito entro il 15 febbraio (perciò questa settimana). I bandi regionali richiedono molto più tempo; l’ipotesi più ottimistica è settembre, ma quella più verosimile è che ci vorrà circa 1 anno, perciò i vari bandi regionali dovrebbero uscire a febbraio 2020.
- Il bando sarebbe pronto, ma il Titolo V della Costituzione assegna le potestà legislative sulle politiche attive del lavoro alle Regioni, perciò è opportuno che il bando esca solo dopo l’accordo con la Conferenza delle Regioni. Toscana e Veneto hanno minacciato un ricorso alla Corte costituzionale se l’assunzione dei navigator ANPAL non sarà negoziata con le regioni. La necessità di questo accordo sta allungando i tempi e potrebbe portare a modifiche sostanziali di quanto inizialmente previsto dal Ministero del lavoro. E’ previsto un incontro fra Ministero del Lavoro e regioni domani 12 Febbraio.
- Le ultime indiscrezioni sui contenuti del bando affermano che potranno presentare domanda solo i laureati in psicologia, scienze della formazione, giurisprudenza, economia, scienze politiche, sociologia; il voto di laurea sarà considerato. Sembra non sarà indispensabile (le indiscrezioni non ne parlano) una precedente esperienza, anche se in teoria la precedente esperienza potrebbe essere valutata con un punteggio aggiuntivo. Il motivo della mancata obbligatorietà di esperienza pregressa è secondo me che potrebbe essere difficile trovare 6.000 operatori con esperienza pregressa. Ci sarà una preselezione basata sull’esame delle domande e poi una prova a riposta multipla basata su test psicoattitudinali e domande di carattere giuridico sulle normative relative alle politiche attive del lavoro. La prova dovrebbe tenersi a Roma.
Se vuoi ricevere gli ultimi aggiornamenti sui navigator e temi collegati direttamente nella tua casella di posta inserisci la tua mail nello spazio newsletter che si trova in fondo in fondo alla pagina.
Come formarti per imparare a lavorare come orientatore / addetto politiche attive
-
Seminario Come formarti e lavorare nell’orientamento
-
Impara a Lavorare come Addetto politiche attive / Orientatore / Career coach corso distanza, immediatamente disponibile
-
Impara a Fare Orientamento nelle Scuole Secondarie di 2’ grado (medie superiori) corso distanza, immediatamente disponibile
-
La Cassetta degli Attrezzi dell’Addetto politiche attive / Career Coach / Orientatore
-
Laboratorio sul Bilancio di Competenze per la Consulenza di Carriera
-
Laboratorio sulla Conduzione di Gruppi Dedicati alla Ricerca Attiva di Lavoro
-
Laboratorio sull’uso delle tecniche espressive per l’orientamento e il career coaching
-
Seminario sull’orientamento dei migranti adulti
-
Seminario sull’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Vedi la pagina dedicata a materiali gratuiti per lo svolgimento di attività di orientamento. Vedi il sito Consulenti di Carriera.
Vedi gli altri articoli sul reddito di cittadinanza:
- Fonte ANPAL: probabili criteri di valutazione dei curricula e temi dell’orale
- Arriva il reddito di cittadinanza (e il potenziamento dei servizi per il lavoro)
- La messa a regime del reddito di cittadinanza aumenta le possibilità di lavoro per gli operatori di orientamento
- Quali strategie per lavorare come Navigator sul reddito di cittadinanza
- Di Maio: I navigator (nei prossimi anni) saranno stabilizzati
- “I Navigator vanno formati, non li troviamo al supermercato. Rischio Tsunami sui centri per l’impiego”
- I navigator lavoreranno anche presso le agenzie accreditate
- Il Navigator per la gestione del reddito di cittadinanza
- 000 assunzioni per i centri per l’impiego
- App e psicologi per i nuovi centri per l’impiego
- Reddito di cittadinanza: cosa ne pensano le Regioni
- Psicologi e orientatori le figure più necessarie per i nuovi centri per l’impiego
- Possibilità formative per aspiranti operatori di orientamento
Altre fonti oltre a quelle già citate nell’articolo:
- Corriere della Sera Online: Navigator, ecco i requisiti per fare domanda (ma le Regioni temono di dover pagare il conto)
- L’atteggiamento delle regioni e le loro prerogative sui centri per l’impiego
Articolo contenuto sul sito www.orientamento.it. Autore © Leonardo Evangelista. L’articolo rispecchia le opinioni dell’autore al momento dell’ultima modifica. Leggi Informativa privacy, cookie policy e copyright.